Il progetto PRIN PNRR ASE - Art Sound Environment: Towards a New Ecology of Landscape si propone di analizzare il rapporto tra arte, suono e paesaggio nelle ricerche artistiche italiane dagli anni Sessanta a oggi, con particolare attenzione agli interventi processuali, installativi e partecipativi , realizzati all’aperto, sovente in luoghi decentrati, periferici e marginali della penisola. In Italia mostre collettive come Parole sui muri (Fiumalbo, 1967), Un paese + l’avanguardia artistica (Anfo, 1968), Arte povera più azioni povere (Amalfi, 1968) e Campo urbano (Como, 1969) hanno avviato nuove strategie espositive, collocando l’esperienza artistica in una prospettiva orizzontale, a stretto contatto con la natura, con lo spazio urbano e le comunità. Più tardi, la specificità dell’intervento sonoro in relazione all’ambiente è messa a fuoco con maggiore consapevolezza in mostre come Sonorità prospettiche (Rimini, 1982) e più recenti festival come Liminaria (2014-).

con la collaborazione di