The Amplified Park Project

SUONI DEL SILENZIO – MUSICA CON LE PIANTE
John Cage
ARTISTA: John Cage, con la collaborazione di John Fullemann.
TITOLO: Suoni del silenzio-Musica con le piante. The Amplified Park Project
ANNO: 1978 – 1979
TIPOLOGIA: installazione/ambiente
CURATORE: Assessorato alla Cultura del Comune di Ivrea, nella persona di Alfredo Tradardi, con l’assistenza di Luciano Martinengo.
LUOGO: Ivrea (TO), Parco cittadino di Montestella, progetto non realizzato.
DESCRIZIONE:
Invitato alla fine dell’agosto 1978 a sviluppare un progetto indirizzato ai bambini delle scuole elementari del Comune di Ivrea, John Cage propose di realizzare una grande installazione sonora interattiva in un parco cittadino. L’11 febbraio 1979, accompagnato da John Fullemann, egli venne accolto dall’assessore Alfredo Tradardi e da Luciano Martinengo per un sopralluogo, documentato dalle fotografie di Roberto Masotti. Fu in questa occasione che Cage scelse come sito la collina di Montestella, un parco collocato entro l’area urbana che lo colpì per le sue eccezionali qualità acustiche: qui infatti i suoni della natura si mescolavano a quelli prodotti nel contesto antropizzato, consentendo un’esperienza di ascolto del tutto peculiare.
Rivolta ai giovani ma anche agli adulti, l’iniziativa si connotò come progetto potenzialmente permanente di sensibilizzazione musicale e educazione all’ascolto dal carattere innovativo e sperimentale, al quale fu dato risalto con due conferenze stampa a Ivrea e a Milano.
Un pubblico di dodici bambini alla volta, istruito da altri bambini mediante un filmato, avrebbe animato l’installazione indossando una cuffia collegata ad un particolare microfono in grado di amplificare i suoni generati dall’interazione di ciascuno con la natura attraverso azioni minime, in parte codificate; l’esperienza di ascolto individuale sarebbe stata quindi interrotta ogni quindici minuti per consentire dieci minuti di ascolto collettivo del “concerto” dei microfoni collegati insieme, trasmesso da dodici altoparlanti, che si sarebbe integrato con i suoni del “silenzio” di Montestella dando vita a esiti imprevedibilmente mutevoli.
Nella primavera 1979 il progetto fu rinviato per la prima di molte volte, l’ultima delle quali nel 1984: a causa di diverse ragioni, e malgrado la completa disponibilità di Cage, la sonorizzazione del parco non venne mai portata a compimento.
DOCUMENTI:





BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA:
Giorgio Pestelli, I bambini ascoltano con Cage le voci e i silenzi della natura, “La Stampa”, 13 febbraio 1979, p. 7.
Nico Orengo, Cage nel bosco a raccogliere voci dei fiori, “Tuttolibri”, suppl. a “La Stampa”, Torino, 24 febbraio 1979, p. 3.
Sonorità prospettiche. Suono, ambiente, immagine, catalogo della mostra (Rimini, Sala Comunale d’Arte Contemporanea e altre sedi, 30 gennaio – 15 marzo 1982, a cura di Roberto Masotti, Franco Masotti, Veniero Rizzardi, Roberto Taroni), Rimini 1982, pp. 34-35.
Alfredo Tradardi, Cage, o della fedeltà. Montestella d’Ivrea. Un progetto per il… 1985!, in John Cage, programma delle attività del festival a Torino e Ivrea, Torino 1984, pp.nn.
https://www.johncage.it/1979-montestella.html
Vai all’album dell’artista
Scheda di Valeria D’Urso
