
L’APPRENDISTA STREGONE
Daniele Lombardi
ARTISTA: Daniele Lombardi
TITOLO: L’apprendistra stregone
ANNO: 1976
TIPOLOGIA: installazione/ ambiente; performance/ azione
EVENTO: Pratoeventi
LUOGO E DATA: Prato, piazza Santa Maria delle Carceri, 12 settembre 1976
REPLICHE/ REENACTMENT: Roma, Teatro Politecnico, 17 novembre 1977
DESCRIZIONE:
Compositore ma anche artista visivo, Daniele Lombardi arriva alla fine degli anni Sessanta a realizzare “notazioni ideografiche”, ossia lavori che traducono il suono in una forma visiva, musiche “silenziose” che “l’esecutore ricrea nella propria immaginazione”. Tali notazioni, che intendevano non solo visualizzare ma anche spazializzare il suono (rappresentato graficamente nello spazio di un’immagine), non necessitavano di una conoscenza musicale ed è questo il presupposto di L’apprendista stregone, parte di un più ampio progetto denominato Laboratorio pianistico metamusicale (1976-78), dove Lombardi ha l’idea di rendere effettivamente partecipate le sue notazioni.
In occasione del festival Pratoeventi del 1976, Lombardi realizza una delle sue notazioni ideografiche a cui dà il titolo L’apprendista stregone e ne stampa 1000 copie numerate e firmate. Lo stesso foglio riportava sul recto le istruzioni e il codice che avrebbero permesso al pubblico di tentare un’esecuzione pianistica. Chiunque passasse in piazza Santa Maria delle Carceri a Prato, la mattina del 12 settembre 1976, poteva tentare di eseguire un pezzo al piano in base a queste istruzioni.
DOCUMENTI:


L’apprendista stregone, 1976. Da www.danielelombardi.it
BIBLIOGRAFIA/ SITOGRAFIA
Daniele Lombardi, Suono segno gesto visione tra forma ed evento, s.d.
Scheda di Paola Lagonigro
