
PARTECIPANZA SONORA
Nicola Di Croce, Leandro Pisano
ARTISTI: Nicola Di Croce, Leandro Pisano
TITOLO: Partecipanza Sonora
ANNO: 2024
TIPOLOGIA: installazione/ambiente
LUOGO E DATA: Sala Guercino, Civica Pinacoteca, Cento (FE), 25 gennaio 2025
DESCRIZIONE:
L’installazione sonora ha offerto un’esperienza immersiva della Partecipanza Agraria di Cento, esplorando la memoria collettiva e le trasformazioni del territorio che ospita questa antica e unica istituzione agraria. Intrecciando registrazioni ambientali realizzate nell’area rurale intorno a Cento e frammenti di conversazioni con vari attori locali, i suoni registrati hanno indagato la storia della Partecipanza Agraria di Cento come ente territoriale storico e la sua evoluzione nel tempo.
L’insieme delle testimonianze ha restituito un quadro complesso, in cui le memorie orali hanno sottolineato la tensione tra modernità e tradizione e hanno avviato una riflessione sulle forme di governance locale di fronte a uno scenario politico, sociale e culturale profondamente diverso da quello in cui è nato l’ente. L’installazione, inoltre, ha instaurato un dialogo tra le pratiche agricole e i suoni del territorio: ha sottolineato il rapporto tra lavoro umano e ambiente selvaggio, ritualità contadina e meccanizzazione, e ha suggerito una riflessione critica sulla natura mutevole del lavoro agricolo e sull’impatto delle moderne tecnologie.
La mappa sonora prodotta da Di Croce e Pisano è stata presentata alla Civica Pinacoteca il Guercino il 25 gennaio del 2025 e si configura come parte del progetto Partecipanza Sonora, promosso da Basso Profilo APS in collaborazione con la Partecipanza Agraria di Cento e il Comune di Cento e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.
DOCUMENTI:


SITOGRAFIA:
https://nicoladicroce.cargo.site/partecipanza-sonora
https://bassoprofilo.org/galleria-immagini/
Scheda di Sveva Carnevale
