
ELECTRICAL WALKS
Christina Kubisch
ARTISTA: Christina Kubisch
TITOLO: Electrical Walks
ANNO: 2009
TIPOLOGIA: azione/ performance
EVENTO: Festival InContemporanea
LUOGO E DATA: Milano, 6-12 maggio 2009
DESCRIZIONE:
Prima versione italiana di Electrical Walks, progetto inaugurato nel 2004 da Christina Kubisch e basato sull’induzione elettromagnetica, una tecnologia esplorata dall’artista tedesca fin dalla fine degli anni Settanta. Le “passeggiate elettriche” di Kubisch si svolgono fornendo ai partecipanti delle cuffie magnetiche e una mappa dello spazio da esplorare, sulla quale sono segnati specifici punti di interesse, corrispondenti a particolari campi elettromagnetici. A differenza di installazioni come On Air, dove l’artista decide dove posizionare i cavi elettrici per creare percorsi, nelle Electrical Walks è il paesaggio urbano contemporaneo, connotato dalla presenza di numerosi dispositivi elettrici ed elettronici, a fornire i punti di ascolto, senza che l’artista aggiunga nulla. Le cuffie che sono fornite ai partecipanti permettono di captare suoni che non sarebbero altrimenti udibili, offrendo una nuova percezione dello spazio urbano. Il progetto è tutt’ora in corso ed è stato realizzato in tutto il mondo in quasi cento versioni. In Italia, dopo questa versione milanese, sono state realizzate Electrical Walks a Firenze (2017) e Roma (2018, 2025)
La Electrical Walk di Milano si svolge tra il Palazzo della Triennale, dove ha inizio il percorso con il ritiro delle cuffie, e Piazza Duomo. Tra i punti di ascolto indicati nella mappa, colonne di soccorso, display con orari ferroviari, neon, bancomat, autobus, sistemi antifurto e schermi al plasma: dispositivi integrati nel paesaggio urbano contemporaneo che sono solo apparentemente silenziosi.
Nonostante il percorso ben individuato, è l’artista stessa a invitare all’esplorazione libera.
DOCUMENTI:


Electrical Walks, Milano, 2009. Archivio privato di Christina Kubisch

















SITOGRAFIA:
Scheda di Paola Lagonigro
