Lingue, dialetti dell’anima
ARTISTA: Paolo Icaro e Paolo Giaro TITOLO: Lingue, dialetti dell’anima ANNO: 2001 TIPOLOGIA: azione/ performance DATI TECNICI: Paolo Giaro, chitarra elettroacustica ed elettronica, voce e loop, e Anna Chini, voce soprano, viola e flauti. EVENTO: Sculture sotto il cielo (parte del festival Sipario d’estate) CURATORI: Roberta Ridolfi LUOGO E DATA: Gola del Furlo (Pesaro), 15 luglio 2001 DESCRIZIONE: L’opera si inserisce nel percorso Sculture sotto il cielo che si snoda lungo la via Flaminia, a sua volta parte del festival Sipario d’estate, organizzato dall’Assessorato ai Beni e Attività Culturali – Editoria della provincia di Pesaro e Urbino. Lo spettacolo Lingue, dialetti dell’anima consiste in una performance musicale di Paolo Giaro e Anna Chini, accompagnata dalle sculture di Paolo Icaro. Musica e sculture sono strettamente collegate: la prima si ispira alla materia e alla spazialità dell’opera di Icaro, le seconde sono concepite sulle sonorità di Giaro. DOCUMENTI: …
Un ascolto di vuoto
ARTISTA: Eliseo Mattiacci TITOLO: Un ascolto di vuoto ANNO: 1992 TIPOLOGIA: installazione/ ambiente DATI TECNICI: disco in ferro (diametro 5m), cavi d’acciaio (150m), sfera di ottone (diametro 15 cm), miccia detonante EVENTO: Micce CURATORI: Bruno Corà LUOGO E DATA: Passo del Furlo, Cava di S. Anna, 1992 DESCRIZIONE: “Un ascolto di vuoto, 1992, nella cava di Sant’Anna al Passo del Furlo, è stata un’impresa quasi epica. Bruno Corà aveva lanciato l’idea di fare degli interventi artistici dal titolo Micce. L’idea per fare il mio intervento mi fu suggerita dalla scoperta di questa cava nascosta nella Gola del Furlo, scavata a semicerchio, che ricorda un anfiteatro arcaico. Preparai il disco del diametro di 5 metri da sospendere sul vuoto della cava da una parete all’altra con un cavo di circa 150 metri. Il disco doveva essere sollevato ad almeno 25 metri da terra. […] Il disco nasceva come un grande…
Come suona una città?
TITOLO: Come suona una città? ARTISTI: L’Impero della luce ANNO: 2024 TIPOLOGIA: azione/performance EVENTO: Piano Pianissimo/Forte Fortissimo, nell’ambito di Oceano Adriatico l’iniziativa musicale di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura. LUOGO E DATA: Pesaro, 24 febbraio – 8 giugno. DESCRIZIONE: Come suona una città? è il breve reportage realizzato da L’Impero della luce Johann Merrich ed eviaac) in collaborazione con Labirinto cooperativa sociale e GRA – non solo cibi da cortile a Pesaro in occasione di Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura. Questo reportage sonoro s’inserisce all’interno di una pratica artistica più ampia che il duo porta avanti dal 2021 dal nome Foreste Elettriche. Foreste Elettriche è una passeggiata sonora esplorativa che il duo definisce “un prezioso momento per conoscere un altro strato della realtà in cui viviamo e prende ispirazione dalle Electrical Walks di Christina Kubisch, pioniera della musica per induzione elettromagnetica”. Il progetto è iniziato con un’attività nel…