Giardino Sonoro

GIARDINO SONORO

Pinuccio Sciola

ARTISTA: Pinuccio Sciola

TITOLO: Giardino Sonoro

ANNO: aperto negli anni Sessanta

TIPOLOGIA: installazione/ambiente

LUOGO: San Sperate, (CA)

DATI TECNICI: giardino, pietre basaltiche pietre calcaree scolpite

DESCRIZIONE:

Il Giardino Sonoro è un museo all’aperto, nato come laboratorio dell’artista sardo Pinuccio Sciola (San Sperate 15 marzo 1942 – Cagliari 13 maggio 2016) negli anni Sessanta. Con il tempo, si è trasformato in uno spazio artistico che si fonde con la natura, diventando, all’inizio del ventesimo secolo, un’esposizione permanente della sua opera. L’insieme di pietre megalitiche si sviluppa in un percorso tra gli alberi di agrumi, senza indicazioni precise, dove il paesaggio invita alla riflessione e al contatto diretto con la natura.

In questo luogo si possono ascoltare suoni particolari, prodotti da basalto e calcare, che evocano sensazioni antiche e profonde. Le pietre, disposte come semi, sono simbolo di un legame tra cultura e natura, e al calar della notte, la luce svela nuove forme e dettagli delle superfici.

Il Giardino Sonoro è un luogo che coinvolge tutti i sensi e invita il visitatore a scoprire un nuovo rapporto tra arte e natura, dove anche l’elemento più silenzioso e immobile, come la pietra, prende vita.

DOCUMENTI:

 

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA:

https://www.psmuseum.it/storia-giardino/