
ALBERO-FORMICHE-UNA PIETRA-DIECI VOLTE DIECI PIETRE
Laura Grisi
ARTISTA: Laura Grisi
TITOLO: Albero-Formiche-Una pietra-Dieci volte dieci pietre
ANNO: 1972
TIPOLOGIA: azione/performance
DATI TECNICI: due audio-cassette contenenti quattro tracce amplificate tramite cassa
EVENTO: Pollution, per una nuova estetica dell’inquinamento
CURATORE: Gianni Sassi
LUOGO E DATA: Piazza Santo Stefano, Bologna, 8–14 ottobre 1972
DESCRIZIONE:
Nell’ottobre del 1972 Gianni Sassi raduna a Bologna un nutrito insieme di artisti ( Ableo, Agnetti, Bonalumi, Ceroli, Chiecchi, Del Pezzo, Del Ponte, Gambrone, Gilardi, Grisi, La Pietra, Marocco, Mambo, Marotta, Nagasawa, Paradiso, Pardi, Parmiggiani, Pozzati, Raccagni, Raffaelli, Ruffianassero, Simonetti, Ufo) e “occupa” Piazza Santo Stefano per una settimana facendola diventare teatro di happening e installazioni al termine delle quali Franco Battiato suona il suo album più sperimentale, Pollution, per l’appunto.
Qui Grisi propone il suo lavoro Sounds realizzato l’anno precedente. Il lavoro, presentato in due audio-cassette, è un approfondimento sul margine di variazione esistente in suoni somiglianti e sui processi di misurazione matematica che presentano una variabile e una costante, ovvero sulle differenze di suono emesso dallo stesso elemento ma in condizioni diverse. Quelli registrati sono microsuoni naturali: gocce di pioggia, il movimento delle formiche, lo scorrere della linfa degli alberi o dieci pietre che cadono su superfici differenti. Questo progetto è uno degli esempi più interessanti dell'”ecofemminismo” di Grisi compiendo un gesto che la avvicina alla musica concreta.
DOCUMENTI:


ph: Carlo Favero
BIBLIOGRAFIA:
Pollution, per una nuova estetica dell’inquinamento, catalogo a cura di Daniela Palazzoli, Fondazione Iris, Bologna 1972
Scheda di Sveva Carnevale
