
TUFO MUTO
Alvin Curran
ARTISTA: Alvin Curran
TITOLO: Tufo muto
ANNO: 1990
TIPOLOGIA: azione/ performance
DATI TECNICI: per nastro, quattro percussioni, gruppo rock e due ensemble di fiati
EVENTO: Audiobox 90
CURATORI: Pinotto Fava (direttore di Audiobox); Paolo Scalercio, Sabina Sacchi, Sergio Messina (organizzatori della rassegna)
LUOGO E DATA: Matera, Cava di pietra
DESCRIZIONE:
Performance sonora che rientra nella sesta e ultima edizione di Audiobox. Spazio multicodice (1990), la rassegna dedicata alla sperimentazione sonora, curata da Pinotto Fava e promossa da Radio Uno. La rassegna, incentrata sulla sperimentazione musicale, è un’estensione dell’omonima trasmissione radiofonica che già dal 1980 aveva coinvolto artisti di diversa estrazione, dalla poesia al cinema, dal teatro alle arti visive, nell’ottica di un superamento dei confini linguistici. Ogni edizione è dedicata a un tema che nel 1990 è Dalla forma dei luoghi alle forme del suono, mettendo al centro lo spazio fisico del paesaggio e la comunicazione sonora.
Scrive Pinotto Fava a proposito di Tufo muto: “Le voci della gente di Matera, due gruppi di strumentisti appollaiati in cima, un aggressivo gruppo rock indigeno, intermezzi elettronici e campioni dal vivo hanno assalito il pubblico da tutti i lati, dove si trovava sul fondo di un’enorme cava, 120 metri per 40, benedetta da quadrifonie naturali che creavano evanescenze toccanti, fughe, imitazioni e sovrapposizioni di suoni”. Prima di questa performance, Alvin Curran era già stato animatore delle trasmissioni radiofoniche di Audiobox, in particolare con Nineteen Eighty-five. A Piece for Peace del 1985 e Crystal Psalms del 1988, entrambe basate sull’idea di mettere in collegamento, tramite trasmissione radio, le performance eseguite in diverse città europee.
DOCUMENTI:

BIBLIOGRAFIA/ SITOGRAFIA
Giovanni Maria Pace, Questo è il suono di Radio Futuro, “La Repubblica”, 5 ottobre 1990
Stefania Scateni, Audiobox, scatola delle magie, “L’Unità”, ottobre 1990
http://www.alvincurran.com/Tufo_Muto.html