
BUS (VUOTO DI MEMORIA)
Luca Vitone
TITOLO: Bus (Vuoto di memoria)
ARTISTI: Luca Vitone
ANNO: 1997
TIPOLOGIA: installazione/ambiente
DATI TECNICI: Materiali vari, audiocassetta, casse acustiche, dimensioni variabili
EVENTO: Officina Italia. Rete Emilia-Romagna
CURATORI: Renato Barilli, Dede Auregli, Alessandra Borgogelli, Fabio Cavallucci, Roberto Daolio, Ario Franciosi, Silvia Grandi, Mauro Manara, Guido Molinari, Claudia Pedrini
LUOGO E DATA: Castel San Pietro Terme (BO), 3 ottobre – 7 novembre 1997
DESCRIZIONE:
Come un archeologo l’artista lavora con i resti materiali di una cultura, passata o presente, recuperando la sola fonte d’informazione rimasta da società di cultura orale, usando la musica come mezzo per stabilire una relazione con la terra. Vitone si pone come un archeologo intento a tracciare un legame tra spettatore e territorio. Nella ricerca delle radici memoria personale e collettiva si sovrappongono, così come la percezione di un luogo e il modo in cui lo stesso è visto dalla comunità. Nel processo di scavo la musica diventa un altro mezzo attraverso con cui l’artsta stabilisce un legame con il luogo.
Canzoni popolari e leggende diventano lo stumento di identità globale. La scelta di Vitone di lasciare gli attrezzi di scavo, pale e picconi, accanto al sito, come se gli operai si fossero allontanati da poco, crea un’immediata, connessione con il tempo presente, con l’azione di mappatura, di analisi della specificità di un luogo finalizzata ad una migliore comprensione. Questa installazione realizzata a Castel San Pietro Terme è solo una delle variazioni sul tema che l’artista genovese realizza dal 1996: Lo trauc, 1996, Galerie Esca, Nîmes; Fouilles, 1999, Villa Medici, Roma; Hole, 2001, P.S.1, New York; Et in Arcadia Ego (Lach), 2001, Città del Lussemburgo
DOCUMENTI:

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA
Officina Italia. Rete Emilia Romagna, catalogo della mostra (Bologna, Castel San Pietro, Cesena, Forlì, Imola, Santa Sofia, 4 ottobre – 3 novembre 1997), Mazzotta, Milano 1997.
AA.VV., Luca Vitone. Überall zu Hause. Ovunque a casa propria. At Home Everywhere, Folio, Bolzano 2006.
https://viafariniarchive.org/artista/luca-vitone/