
SENTIERI MAGNETICI (ON AIR)
Christina Kubisch
ARTISTA: Christina Kubisch
TITOLO: Sentieri magnetici (On Air)
ANNO: 1984
TIPOLOGIA: installazione/ ambiente
DATI TECNICI: cavo elettrico, composizione 16 canali con strumenti e field recording
CURATORI: Centro d’Arte Laboratorio
LUOGO E DATA: Morimondo (MI), 9-24 giugno 1984
DESCRIZIONE:
Nel 1984 Kubisch realizza una serie di installazioni sonore dal titolo On Air in Austria (Dornbirn), Spagna (Barcellona), Germania (Monaco e Colonia) e appunto in Italia: prima a Morimondo (MI) e poi nel borgo toscano di Gargonza. Nonostante lo stesso titolo, ognuna è pensata per uno specifico spazio: nell’opera in esame, infatti, l’artista costruisce un preciso percorso che coinvolge la chiesa di San Bernando e il giardino.
Il principio tecnico su cui si basa l’opera è l’induzione magnetica, utilizzata da Kubisch moltissime volte fin dalla fine degli anni Settanta. Tra le prime installazioni che sfruttano questa tecnologia, si può citare Il respiro del mare, presentata nel 1981 a Capo d’Orlando nella mostra Universa Ars, a cura di Vittorio Fagone. Anche qui gli spettatori ricevevano delle speciali cuffie a forma di cubo che servivano per ascoltare i suoni trasmessi tramite induzione magnetica. A Morimondo l’articolazione spaziale è più complessa (e lo sarà ancor di più a Gargonza): i cavi elettrici che l’artista posiziona nello spazio creano 16 percorsi sonori, 16 “sentieri” che sono intercettati dagli ascoltatori attraverso le cuffie elettromagnetiche.
On Air è tra i numerosi esempi, nella produzione di Kubisch, di una composizione creata appositamente per un determinato luogo. In questi lavori non si tratta solo di costruire opere “site-specific”, ma anche di indagare la dimensione sonora di un certo luogo.
DOCUMENTI:





Foto e documenti dall’archivio privato di Christina Kubisch
SITOGRAFIA
Scheda di Paola Lagonigro
