Sinestesia Eco

SINESTESIA ECO

Roberto Pugliese

ARTISTA: Roberto Pugliese

TITOLO: Sinestesia Eco

ANNO: 2021

TIPOLOGIA: installazione/ambiente

LUOGO e DATA: Saluzzo (CN), 2021

DATI TECNICI: Metallo, cavi in acciaio, speakers da esterni, sistema audio multicanale, software che gestisce una intelligenza artificiale basato su machine learning.

DESCRIZIONE:
Sinestesia Eco nasce dall’intento di creare un’opera che possa “amplificare” e condividere le attività musicali che animano il nuovo Centro Studi sulle Tastiere Storiche di Saluzzo. Grazie a un software progettato su misura in collaborazione con Francesco Abbrescia, che gestisce una rete neurale artificiale, il programma analizza le partiture di autori come Frescobaldi, Domenico Scarlatti e Händel.

Attraverso un processo di machine learning, il software genera ogni giorno una variazione inedita di un brano, che viene eseguita alle 13:00. Inoltre, ogni giorno alle 18:00, lo stesso software crea un tappeto sonoro elettronico, un suono caratterizzato da microvariazioni. Così facendo, l’opera diventa un ponte tra la tradizione musicale e il presente, mescolando stili, metodi e timbri diversi. La componente audio dell’installazione sarà quindi sempre in evoluzione, in sintonia con le attività artistiche e musicali del Centro.

Le differenti riproduzioni sonore, che rappresentano le corde vibranti dell’opera, saranno diffuse attraverso 17 altoparlanti esterni, sospesi sulla facciata del Centro Studi e montati su una tenso-struttura realizzata con cavi in acciaio armonico, lo stesso materiale usato per le corde di strumenti musicali come pianoforti e archi. I cavi saranno distanziati e disposti sulla facciata in una griglia che richiama tanto la struttura interna di un pianoforte quanto il pentagramma.

L’opera, che funge da cassa armonica delle attività compositive del Centro, mira a creare un dialogo tra passato e presente, dando nuova vita alla musica modale e tonale di compositori fondamentali per la tradizione musicale occidentale. Questi autori continuano a ispirare composizioni che amplificano le possibilità creative, contribuendo a far vibrare nuove frequenze nelle sperimentazioni elettroniche e contemporanee.

Sinestesia Eco si propone come uno strumento in grado di coinvolgere più sensi, catturando simultaneamente stimoli creativi e identità storica, permettendo di percepire insieme stimolazioni visive e uditive, e al tempo stesso favorendo la coscienza comunitaria. Gli altoparlanti, disposti sulla facciata come note di un pentagramma, amplificano esperienze e conoscenze diverse, facendo eco all’attività di formazione del Centro e restituendo tale esperienza alla comunità di Saluzzo come un dispositivo sensoriale capace di attivare identità e condivisione.

DOCUMENTI:

 

Sinestesia Eco, 2021. Courtesy: Roberto Pugliese

SITOGRAFIA:

https://www.robertopugliese.com/styled-58/styled-37