
UN ASCOLTO DI VUOTO
Eliseo Mattiacci
ARTISTA: Eliseo Mattiacci
TITOLO: Un ascolto di vuoto
ANNO: 1992
TIPOLOGIA: installazione/ ambiente
DATI TECNICI: disco in ferro (diametro 5m), cavi d’acciaio (150m), sfera di ottone (diametro 15 cm), miccia detonante
EVENTO: Micce
CURATORI: Bruno Corà
LUOGO E DATA: Passo del Furlo, Cava di S. Anna, 1992
DESCRIZIONE:
“Un ascolto di vuoto, 1992, nella cava di Sant’Anna al Passo del Furlo, è stata un’impresa quasi epica. Bruno Corà aveva lanciato l’idea di fare degli interventi artistici dal titolo Micce. L’idea per fare il mio intervento mi fu suggerita dalla scoperta di questa cava nascosta nella Gola del Furlo, scavata a semicerchio, che ricorda un anfiteatro arcaico. Preparai il disco del diametro di 5 metri da sospendere sul vuoto della cava da una parete all’altra con un cavo di circa 150 metri. Il disco doveva essere sollevato ad almeno 25 metri da terra. […] Il disco nasceva come un grande gong colpito al centro da una sfera di bronzo. Era stata preparata anche una “miccia” detonante che doveva partire dal basso della cava e salire verso l’alto a zig zag in direzione della montagna. Era stato stabilito che prima si sentisse il suono del gong e poi il botto della miccia. Il rimbombo del Gong e quello dell’esplosione fisicizzarono tutto lo spazio della cava” (Eliseo Mattiacci intervistato da Francesca Cattoi a Pesaro in due sessioni: 5-6 febbraio 2011 e 15 marzo 2011, citazione tratta da Celant 2013, vd bibliografia).
DOCUMENTI:

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA
Germano Celant, Eliseo Mattiacci, Skira, Milano 2013, p. 292