
D’IO
Gino De Dominicis
ARTISTA: Gino De Dominicis
TITOLO: D’io
ANNO: 1971-2009
TIPOLOGIA: installazione/ ambiente
DATI TECNICI: registrazione audio, 1’59”
EVENTO: Intramoenia Extra Art
CURATORI: Giusy Caroppo con la direzione scientifica di Achille Bonito Oliva
LUOGO E DATA: Piazza d’Armi – Castello di Barletta, 2009
DESCRIZIONE:
La storica opera sonora di De Dominicis, presentata per la prima volta nel 1971 in occasione della sua mostra personale presso la galleria l’Attico di Roma e poi alla Biennale d’Arte di Venezia del 1972 e in moltissime altre occasioni, consiste nella registrazione di quasi due minuti di una vigorosa risata, interpretata da Vittorio Bignardi. Il nastro viene registrato a Roma nello studio di Walter Branchi, tecnico fondatore dello Studio R7 che in quegli anni collaborava con la Galleria L’Attico insieme a Philippe Glass, La Monte Young e Terry Riley. Il titolo D’io gioca chiaramente sulla duplicità del significato, connettendo umano e divino.
Se già nella mostra del 1971 diversi altoparlanti diffondevano l’audio nelle strade attigue a via Cesare Beccaria, in occasione di Intramoenia Extra Art a Barletta, la “risata continua” di De Dominicis risuona nella Piazza d’Armi del Castello ed è inserita nell’ambito di una mostra che espone diversi artisti all’interno del luogo storico della città pugliese. Intramoenia Extra Art nasce come “museo temporaneo diffuso”, prodotto dall’associazione Eclettica Cultura dell’Arte, e ha dunque una forte connotazione territoriale, avendo come obiettivo quello di attivare luoghi storici del territorio pugliese attraverso l’arte contemporanea.
BIBLIOGRAFIA/ SITOGRAFIA
Scheda di Paola Lagonigro
