Il trasporto pubblico a Venezia
Il trasporto pubblico a Venezia è un’installazione sonora realizzata per la mostra Dove acqua e terra si incontrano (19 novembre 2018 – 31 marzo 2019), organizzata in occasione del 150° anniversario di ACTV, l’ente responsabile dei trasporti e delle infrastrutture del Comune di Venezia.
Matera Soundscape Project
Il workshop è organizzato dall’Università della Basilicata, dipartimento DICEM di culture europee e mediterranee.
L’obiettivo del laboratorio è quello di orientare i partecipanti ad aumentare la loro consapevolezza sonora attraverso una serie di passeggiate sonore e sessioni di registrazione sul campo. La performance finale si basa interamente sulle registrazioni sul campo raccolte e selezionate dai partecipanti.
Alcune delle registrazioni del Matera soundscape project fanno parte del brano di 1 minuto intitolato Transitino, composto per la giornata mondiale dell’ascolto 2014 all’interno del collettivo AIPS.
Inner Tales
L’installazione sonora è stata concepita da Nicola Di Croce ed è stata presentata pubblicamente per Fondamenta 2.0, un progetto organizzato nell’ambito di “Puro spazio comune”, finanziato dal Comune di Venezia e tenutosi dalla Fondamenta della Misericordia e degli Ormesini.
Inner tales è composta utilizzando suoni originali e registrazioni della vita quotidiana di Venezia ed è stata installata in un cortile privato dove i visitatori sono invitati a sedersi e immergersi in una delicata narrazione sonora della città.
Transitions
Nel 2018, in occasione della quinta edizione del festival Liminaria, intitolata Transitions, l’architetto, musicista e sound artist Nicola Di Croce ha preso parte a una residenza artistica a Guardia Sanframondi, un borgo dell’entroterra campano noto per il suo straordinario patrimonio storico, architettonico e paesaggistico.
La residenza ha avuto come fulcro l’esplorazione del paesaggio sonoro del paese, con un’attenzione particolare ai luoghi silenziosi e agli spazi in abbandono del centro storico, oggi al centro di dinamiche di trasformazione socioeconomica. Numerosi immobili, infatti, sono oggetto di un crescente interesse da parte di acquirenti stranieri – principalmente americani e inglesi – attratti dall’autenticità e dalla quiete di questi luoghi, dove molti scelgono di intraprendere nuove forme di vita e lavoro.
