Sinestesia Eco
Sinestesia Eco nasce dall’intento di creare un’opera che possa “amplificare” e condividere le attività musicali che animano il nuovo Centro Studi sulle Tastiere Storiche di Saluzzo. Grazie a un software progettato su misura in collaborazione con Francesco Abbrescia, che gestisce una rete neurale artificiale, il programma analizza le partiture di autori come Frescobaldi, Domenico Scarlatti e Händel. Attraverso un processo di machine learning, il software genera ogni giorno una variazione inedita di un brano, che viene eseguita alle 13:00. Inoltre, ogni giorno alle 18:00, lo stesso software crea un tappeto sonoro elettronico, un suono caratterizzato da microvariazioni.
Piazza del Vento
Il progetto “Piazza del Vento” nasce nel 2017, su ispirazione di Renzo Piano, per contribuire al Salone Nautico e alla città di Genova. Il progetto è stato curato da OBR, lo Studio degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi. La Piazza del Vento è stata inaugurata giovedì 21 settembre 2017 in occasione dell’inaugurazione del 57 ° Salone Nautico e funge da installazione polisensoriale che permette al pubblico del Salone Nautico di Genova e agli abitanti della città di vivere l’atmosfera e l’energia degli elementi guida mare (il sole e il vento).