Stiamo lavorando per noi
Installazione sonora nel quartiere romano di San Lorenzo con diffusione audio delle voci del governo Berlusconi.
Hearing voices, facing the void
Organizzata da Nicola di Croce in collaborazione con l’associazione culturale Sguardi Urbani con sede a Palermo, questa soundwalk, con partenza da Porta Sant’Agata, mirava a esplorare l’ambiente sonoro dei tre mercati tradizionali di Palermo: Ballarò, Capo e Vucciria, tenendo particolarmente conto dell’impatto del turismo sulle grida dei venditori ambulanti, ovvero l’abbanniata nel dialetto locale.
Il tema dell’edizione del 2018 del festival Liminaria era “transizioni / transitions / transicione” ossia transizioni geografiche, temporali, spaziali, ma anche culturali, tra ambienti rurali ed urbani, tra differenti Sud, tra luoghi del Terzo Paesaggio, periferie e margini, tra soglie diverse di presenza, ascolto, memoria ed immaginazione.
Electrical Walks
Settantaduesima versione di Electrical Walks, progetto inaugurato nel 2004 da Christina Kubisch e basato sull’induzione elettromagnetica. Le cuffie che sono fornite ai partecipanti permettono di captare suoni che non sarebbero altrimenti udibili, offrendo una nuova percezione dello spazio urbano di Roma.
Looking for Abbanniata
ARTISTA: Nicola Di Croce TITOLO: Looking for Abbanniata ANNO: 2018 TIPOLOGIA: azione/performance EVENTO: Sessione siciliana di Liminaria, nell’ambito degli eventi collaterali di Manifesta 12 LUOGO E DATA: Palermo, 3 novembre 2018 DESCRIZIONE: Questa passeggiata sonora è stata sviluppata a Palermo nel novembre 2018 nell’ambito della dodicesima edizione della Biennale nomade europea Manifesta, come parte del festival Liminaria. Organizzata da Nicola di Croce in collaborazione con l’associazione culturale Sguardi Urbani con sede a Palermo, questa soundwalk, con partenza da Porta Sant’Agata, mirava a esplorare l’ambiente sonoro dei tre mercati tradizionali di Palermo: Ballarò, Capo e Vucciria, tenendo particolarmente conto dell’impatto del turismo sulle grida dei venditori ambulanti, ovvero l’abbanniata nel dialetto locale. Il tema dell’edizione del 2018 del festival Liminaria era “transizioni / transitions / transicione” ossia transizioni geografiche, temporali, spaziali, ma anche culturali, tra ambienti rurali ed urbani, tra differenti Sud, tra luoghi del Terzo Paesaggio, periferie e margini, tra…
D’io
La storica opera sonora di Gino De Dominicis (1971) riproposta nella Piazza d’Armi del Castello di Barletta.
Risonanze
Un’”architettura sonora”, composta di pietre sospese, viene fatta risuonare nella valle dei dinosauri di Altamura.
EarthMood
Installazione sonora realizzata negli Ipogei Capparelli di Siponto.
Immersive Cities
Immersive Cities è un progetto ideato e curato da Leandro Pisano indirizzato agli studenti di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne. Al centro dell’iniziativa vi è l’esplorazione di diverse città italiane attraverso l’ascolto: un’esperienza guidata da artisti sonori che accompagna i partecipanti nella scoperta dell’identità acustica di luoghi, voci e culture, precedentemente immaginati o studiati attraverso la lingua, e ora vissuti in forma immersiva tramite i paesaggi sonori.
Porto Marghera 100
Porto Marghera 100 è un’installazione sonora di Enrico Coniglio e Nicola Di Croce, commissionata dal Comune di Venezia per la mostra Industriae, in occasione del centenario del distretto industriale veneziano.
Interamente realizzata a partire da registrazioni ambientali effettuate all’interno delle principali industrie della zona, l’installazione esplora il paesaggio sonoro di Porto Marghera attraverso suoni meccanici, ambientali e umani, successivamente rielaborati e integrati con materiali audio d’archivio.
