Archivi categoria: 2010-2019

Tellus Totem è un’installazione sonora realizzata all’interno della rassegna E- ArtQuake organizzata nel 2010 a trent’anni dal terremoto che ha colpito l’Irpinia il 23 novembre 1980. E.ArtQuake non è stata ina mostra commemorativa, ma un’operazione estetica, un mezzo per mettere in luce una diversa e inedita prospettiva di rappresentazione e riflessione sulle implicazioni che un evento traumatico comporta.

Leggi tutto

Il progetto “Piazza del Vento” nasce nel 2017, su ispirazione di Renzo Piano, per contribuire al Salone Nautico e alla città di Genova. Il progetto è stato curato da OBR, lo Studio degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi. La Piazza del Vento è stata inaugurata giovedì 21 settembre 2017 in occasione dell’inaugurazione del 57 ° Salone Nautico e funge da installazione polisensoriale che permette al pubblico del Salone Nautico di Genova e agli abitanti della città di vivere l’atmosfera e l’energia degli elementi guida mare (il sole e il vento).

Leggi tutto

Attraverso lo strumento dell’audio guida, Cristian Chironi accompagna il pubblico in un percorso a tappe, in un museo diffuso che mette in crisi le coordinate del mercato, cortocircuitandone suoni e immagini e spostandoli altrove. L’immaginazione di ognuno è chiamata a comporre e a compromettere l’itinerario, ludico e lirico, creato dalla voce narrante

Leggi tutto

Chironi guarda il Vesuvio e indossa abiti borghesi, ha un libro sulle Dolomiti sotto il braccio, e una spiazzante attrezzatura tecnica da scalatore. Alla stregua di un “alpinista metropolitano”, l’artista instaura un rapporto personale ed empatico con il territorio che circonda il museo e la città stessa. Un’azione di lunga durata, al cui culmine Chironi emanerà ad intervalli prestabiliti un urlo la cui eco, simile a quello che si diffonde nelle valli delle montagne e garantita da un potente impianto sonoro, mira a raggiungere tutta la città e parallelamente le sale interne del Museo, stabilendo un dialogo immaginario e primordiale con il tessuto urbano circostante, ma anche un ironico ponte ideale tra Sud e Nord dell’Italia, dal Vesuvio alle Dolomiti.

Leggi tutto

Past Tracks è un’esplorazione sonora condotta nel 2012 dall’artista norvegese Signe Lindén in Irpinia, lungo la tratta ferroviaria sul punto di essere dismessa che da Avellino porta a Benevento, attraversando i vigneti del Greco di Tufoe l’area delle miniere di zolfo di Altavilla Irpina. Questa linea, la cui chiusura segue di qualche tempo l’abbandono dell’altra tratta ferroviaria del vino in Irpinia, l’Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, viene ripercorsa attraverso un viaggio acustico generato dal suono dei treni, dei binari, delle stazioni, dei viaggiatori e dalle parole di uno degli attivisti impegnati nel tentativo di salvare il collegamento ferroviario.

Leggi tutto

  ARTISTA: Alvin Curran TITOLO: Lo spazio diventa spartito ANNO: 2015 TIPOLOGIA: performance/azione EVENTO: Verso_settimana di arte e architettura contemporanea CURATORI: Inner Room LUOGO E DATA: Siena, Piazza del Campo, 11 ottobre 2015 DESCRIZIONE: L’evento si inserisce nell’ambito di Siena capitale della cultura 2015 ed è realizzato con quattro bande cittadine. Curran sostiene in merito di mettersi in contatto con la musica popolare e di realizzare un pezzo di “teatro musica” dove Piazza del Campo è un palcoscenico naturale. Le quattro bande partono da angoli periferici della città e convergono nella piazza. DOCUMENTI:   BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA Verso_settimana di arte e architettura contemporanea s.a., Siena contemporanea. Oltre 50 eventi, “News NIE Libri Online”, 10 ottobre 2015  

Il “concerto preistorico” di Alvin Curran consiste nell’esecuzione di Prehistory 1.0 e Prehistory 1.1. presso l’area archeologica Dolmen della Chianca a Bisceglie. Il progetto è realizzato presso il Dolmen La Chianca di Bisceglie, nell’ambito della rassegna Casa Futura Pietra/ Intramoenia Extra Art 2015/16 a cura di Giusy Caroppo. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare diversi siti del territorio pugliese dove la pietra diventa chiave di lettura di paesaggi culturali e ideale materiale di origine della città futura. In Casa Futura Pietra assume un ruolo centrale il suono, così la serie di eventi viene aperta dal concerto di Curran per coro e percussioni.

Leggi tutto

L’opera consiste nella sonorizzazione delle Terme di Caracalla. Data la forte relazione con le rovine, l’intervento viene definito “architetture sonore di site specific art installation”. La sonorizzazione si ispira alla storia del luogo: si odono rumori ambientali, quelli ad esempio dell’acqua che si doveva sentire nelle antiche terme, ma anche voci in latino, testi di poeti e architetti dell’epoca, e versi di alcuni animali, tra cui la lupa, riferimento a Roma.

Leggi tutto

Nell’ambito del progetto Doppio Circuito, a cura di Matteo Zauli, l’artista David Casini ha inaugurato l’opera Solo un pezzo, solo dai, un’opera audio amplificata realizzata in collaborazione con Powersoft e installata nel piazzale antistante il terminl T1 di Villa Costanza a Scandicci (FI)

Leggi tutto

9/9