Hearing voices, facing the void
Organizzata da Nicola di Croce in collaborazione con l’associazione culturale Sguardi Urbani con sede a Palermo, questa soundwalk, con partenza da Porta Sant’Agata, mirava a esplorare l’ambiente sonoro dei tre mercati tradizionali di Palermo: Ballarò, Capo e Vucciria, tenendo particolarmente conto dell’impatto del turismo sulle grida dei venditori ambulanti, ovvero l’abbanniata nel dialetto locale.
Il tema dell’edizione del 2018 del festival Liminaria era “transizioni / transitions / transicione” ossia transizioni geografiche, temporali, spaziali, ma anche culturali, tra ambienti rurali ed urbani, tra differenti Sud, tra luoghi del Terzo Paesaggio, periferie e margini, tra soglie diverse di presenza, ascolto, memoria ed immaginazione.
Matera Soundscape Project
Il workshop è organizzato dall’Università della Basilicata, dipartimento DICEM di culture europee e mediterranee.
L’obiettivo del laboratorio è quello di orientare i partecipanti ad aumentare la loro consapevolezza sonora attraverso una serie di passeggiate sonore e sessioni di registrazione sul campo. La performance finale si basa interamente sulle registrazioni sul campo raccolte e selezionate dai partecipanti.
Alcune delle registrazioni del Matera soundscape project fanno parte del brano di 1 minuto intitolato Transitino, composto per la giornata mondiale dell’ascolto 2014 all’interno del collettivo AIPS.
Tufo Muto
Performance sonora svoltasi nella cava di pietra di Matera nell’ambito di “Audiobox. Spazio multicodice” (1990), rassegna dedicata alla sperimentazione sonora.
