Archivi categoria: Lombardia

Installazione sonora basata sull’induzione magnetica: sedici percorsi sonori si snodano nella chiesa di San Bernardo (e annesso giardino) a Morimondo (MI)

Leggi tutto

Urban Beats è una ricerca sonora dedicata al ritmo e al tessuto acustico della città di Brescia.
L’installazione di Nicola Di Croce nasce da una serie di registrazioni sul campo realizzate nei principali mercati all’aperto e negli spazi pubblici della città. I suoni raccolti sono stati successivamente montati per mettere in risalto i ritmi della vita quotidiana, che scandiscono il tempo urbano e restituiscono all’ambiente un senso unico del luogo.

Leggi tutto

Prima versione italiana di Electrical Walks, progetto inaugurato nel 2004 da Christina Kubisch e basato sull’induzione elettromagnetica. Le cuffie che sono fornite ai partecipanti permettono di captare suoni che non sarebbero altrimenti udibili, offrendo una nuova percezione dello spazio urbano.

Leggi tutto

Il progetto di Enzo Umbaca è dedicato alla Sgarida, ossia la vocalizzazione gutturale tipica della Valle del Blenio.
Da un altoparlante a tromba, quello delle fabbriche, si ascolta il racconto di tre donne intervallato dalla Sgarida. La sua origine risiede nella comunicazione effettuata proteggendo la gola chiudendola. Questo suono, nel corso del tempo è stato ritualizzato fino ad assumere fra la popolazione una funzione di richiamo e di avviso. La comunicazione verbale non avveniva in linea visuale e permetteva quindi la creazione di uno spazio immaginativo ed intuitivo, senza che qualcosa venisse presentato con troppa chiarezza.

Leggi tutto

Il progetto consiste nell’installazione di sculture elettroniche interattive, alimentate da piccoli pannelli solari, posizionate in parchi e giardini pubblici. Questi dispositivi emettono suoni, si illuminano al buio, si muovono dolcemente e reagiscono alla presenza e al movimento umano.

L’opera mette in relazione tecnologia, natura e percezione umana, proponendo un’esperienza sensoriale che invita a riscoprire le piante come esseri viventi e la tecnologia come entità dinamica e integrata nell’ambiente.

Leggi tutto

Nell’ambito dell’evento Campo Urbano svoltosi nel settembre del 1969 a Como, Giuseppe Chiari e Franca Sacchi realizzano un’improvvisazione sonora nel centro della città lombarda coinvolgendo attivamente i cittadini. I due realizzano un’arpa di dimensioni enormi collegando fili posti in risonanza fra la facciata del duomo di Como e il selciato della piazza. Successivamente, forniscono ai passanti diversi strumenti musicali da poter suonare liberamente.

Leggi tutto

Futuro Ritorno è un’installazione dislocata tramite altoparlanti in diversi punti della città alta e della città bassa di Bergamo, ma è anche un CD.

Leggi tutto

7/7