On Air
Installazione sonora basata sull’induzione magnetica: 12 percorsi sonori si snodano nel borgo di Gargonza (AR).
Nave di luce
L’opera si compone di elementi installativi e performativi ed è suddivisa in tre luoghi (i Magazzini del Sale e la Chiesa della Santissima Annunziata di Siena e il Conservatorio di Firenze) che sono messi in connessione tramite trasmissioni telematiche e radiotelevisive.
Electrical Walks
Electrical Walks è un progetto inaugurato nel 2004 dall’artista tedesca Christina Kubisch. Dalla fine degli anni Settanta Christina Kubisch lavora con il sistema dell’induzione elettromagnetica, che ha sviluppato da tecnica di base a strumento artistico individuale. Le Electrical Walks sono passeggiate sonore che offrono al fruitore una nuova esperienza dei fenomeni elettromagnetici nascosti nel nostro ambiente. Armati di speciali cuffie che rendono udibili i campi elettromagnetici che ci circondano e di una mappa con indicati i punti di riferimento magnetici, i visitatori intraprendono un’avventura uditiva che cambia la loro percezione della realtà quotidiana. Il progetto, tutt’ora in corso, è stato realizzato in 75 paesi in tutto il mondo.
Parole/Mots/Words/Wörter
Nel 1976 Maurizio Nannucci realizza una performance tra le strade di Firenze in cui egli, armato di un microfono, invita i passanti a dirgli la prima parola che gli viene in mente. Da questa operazione, due anni dopo, nel 1978 nasce un libro sonoro realizzato da ICC (Internationaal Cultureel Centrum di Antwerpen) la cui copertina mostra una fotografia dell’evento, mentre all’interno sono riportate tutte le parole raccolte durante l’azione.
Sound Signaling Project
Maurizio Nannucci concepisce questa installazione, oltre che per Firenze, per le città di Bologna e Catania dove non venne mai realizzata.
Improvvisazione libera
Il 29 settembre del 1990 Giuseppe Chiari invitò al Centro Pecci di Prato moltissimi amici musicisti ( e non) per dare luogo tutti insieme a un’improvvisazione: unica condizione quella di suonare, solo suonare. Giuseppe Chiari riuscì a ottenere la fiducia di circa 100 persone. sicuramente 85 musicisti conosciuti parteciparono. Durante la serata altre 20 persone si aggiunsero.
Lo spazio diventa spartito
Quattro bande partono da angoli periferici della città di Siena e convergono in Piazza del Campo.
Solo un pezzo, solo dai
Nell’ambito del progetto Doppio Circuito, a cura di Matteo Zauli, l’artista David Casini ha inaugurato l’opera Solo un pezzo, solo dai, un’opera audio amplificata realizzata in collaborazione con Powersoft e installata nel piazzale antistante il terminl T1 di Villa Costanza a Scandicci (FI)
