Archivi categoria: azione/ performance

In occasione delle elezioni politiche del 2018, De Luca organizza l’ultimo dei suoi blitz: un furgone si riversa nelle strade di Roma per portare, di seggio in seggio, il suono di un’inno di Mameli reso irriconoscibile dalla distorsione.

Leggi tutto

Nel 2018, in occasione della quinta edizione del festival Liminaria, intitolata Transitions, l’architetto, musicista e sound artist Nicola Di Croce ha preso parte a una residenza artistica a Guardia Sanframondi, un borgo dell’entroterra campano noto per il suo straordinario patrimonio storico, architettonico e paesaggistico.

La residenza ha avuto come fulcro l’esplorazione del paesaggio sonoro del paese, con un’attenzione particolare ai luoghi silenziosi e agli spazi in abbandono del centro storico, oggi al centro di dinamiche di trasformazione socioeconomica. Numerosi immobili, infatti, sono oggetto di un crescente interesse da parte di acquirenti stranieri – principalmente americani e inglesi – attratti dall’autenticità e dalla quiete di questi luoghi, dove molti scelgono di intraprendere nuove forme di vita e lavoro.

Leggi tutto

Cosa succede quando ciò che si sente sta sotto? È questa la domanda che si pone Antonello Ghezzi (Nadia Antonello e Paolo Ghezzi) nel 2010 durante quinta edizione di Cuore di Pietra. Armato di strumenti di registrazione il duo registra i suoni emessi da uno dei laghetti del Ginepreto. I suoni subacquei di uno dei laghetti del Ginepreto arrivano così in via Matteotti 4, al Centro Diurno Enrico Giusti e diventano qui il tramite di congiunzione sonora fra un’area verde e il nuovo centro in costruzione.

Leggi tutto

Durante la venticinquesima edizione della rassegna Accademia in Stazione curata da Mili Romano e Roberto Daolio, l’artista Alessandra Montanari pensa una performance dal titolo Binari Sonori, composta e realizzata da Francesca Virgili e da Fabio Battistelli al clarinetto. Si tratta di una vera e propria sinfonia delle partenze e degli arrivi, composta dall’accostamento di sequenze di orari, binari, città di destinazione, racchiusi nel reticolo di una tabella e dalla fantasia trasformati in note per xilofono eseguita all’interno dell’atrio partenze.

Leggi tutto

Composizione sonora per voci e suoni d’ambiente è una performance realizzata da Anna Troisi nel 2008 all’interno del progetto Cuore di Pietra. L’intervento nasce da un lavoro di ricerca e sperimentazione sonora condotto con i bambini delle scuole elementari e medie, ispirato ai principi della musica concreta, sviluppata a partire dalle esperienze del compositore francese Pierre Schaeffer nel 1948.

Leggi tutto

Nel 1976, Daniele Lombardi realizza una delle sue notazioni ideografiche e ne stampa 1000 copie numerate e firmate. Lo stesso foglio riportava sul recto le istruzioni e il codice che avrebbero permesso al pubblico di tentare un’esecuzione pianistica a Piazza Santa Maria delle Carceri a Prato.

Leggi tutto

L’opera si compone di elementi installativi e performativi ed è suddivisa in tre luoghi (i Magazzini del Sale e la Chiesa della Santissima Annunziata di Siena e il Conservatorio di Firenze) che sono messi in connessione tramite trasmissioni telematiche e radiotelevisive.

Leggi tutto

Electrical Walks è un progetto inaugurato nel 2004 dall’artista tedesca Christina Kubisch. Dalla fine degli anni Settanta Christina Kubisch lavora con il sistema dell’induzione elettromagnetica, che ha sviluppato da tecnica di base a strumento artistico individuale. Le Electrical Walks sono passeggiate sonore che offrono al fruitore una nuova esperienza dei fenomeni elettromagnetici nascosti nel nostro ambiente. Armati di speciali cuffie che rendono udibili i campi elettromagnetici che ci circondano e di una mappa con indicati i punti di riferimento magnetici, i visitatori intraprendono un’avventura uditiva che cambia la loro percezione della realtà quotidiana. Il progetto, tutt’ora in corso, è stato realizzato in 75 paesi in tutto il mondo.

Leggi tutto

Grisi propone il suo lavoro Sounds realizzato l’anno precedente. Il lavoro, presentato in due audio-cassette, è un approfondimento sul margine di variazione esistente in suoni somiglianti e sui processi di misurazione matematica che presentano una variabile e una costante, ovvero sulle differenze di suono emesso dallo stesso elemento ma in condizioni diverse. Quelli registrati sono microsuoni naturali: gocce di pioggia, il movimento delle formiche, lo scorrere della linfa degli alberi o dieci pietre che cadono su superfici differenti. Questo progetto è uno degli esempi più interessanti dell'”ecofemminismo” di Grisi compiendo un gesto che la avvicina alla musica concreta.

Leggi tutto

Viva Voce è un progetto a carattere partecipativo pensato per Piazza dei Colori, nella periferia nord-est di Bologna. In questo luogo nasce l’idea del progetto, che si è sviluppato in un continuo confronto con i suoi abitanti e con i suoi spazi così ampi e così silenziosi.

Una lunga piazza frutto di un progetto edilizio degli anni ’80, che con il passare degli anni ha perso la sua funzione di “grande cortile”, diventando un’area poco conosciuta dai bolognesi e poco frequentata anche da chi vive nei dintorni. Nell’assenza di voci umane, predomina un sottofondo di rumori di traffico dalla tangenziale.

Leggi tutto

30/53