Archivi categoria: installazione/ ambiente

Porto Marghera 100 è un’installazione sonora di Enrico Coniglio e Nicola Di Croce, commissionata dal Comune di Venezia per la mostra Industriae, in occasione del centenario del distretto industriale veneziano.

Interamente realizzata a partire da registrazioni ambientali effettuate all’interno delle principali industrie della zona, l’installazione esplora il paesaggio sonoro di Porto Marghera attraverso suoni meccanici, ambientali e umani, successivamente rielaborati e integrati con materiali audio d’archivio.

Leggi tutto

L’installazione sonora ha offerto un’esperienza immersiva della Partecipanza Agraria di Cento, esplorando la memoria collettiva e le trasformazioni del territorio che ospita questa antica e unica istituzione agraria. Intrecciando registrazioni ambientali realizzate nell’area rurale intorno a Cento e frammenti di conversazioni con vari attori locali, i suoni registrati hanno indagato la storia della Partecipanza Agraria di Cento come ente territoriale storico e la sua evoluzione nel tempo.

Leggi tutto

Enrico Coniglio e Nicola Di Croce concepiscono due installazioni sonore e una performance che vengono presentate per la 26° edizione del festival “Stazione Topolò”.
Il progetto si concentra sugli insediamenti montani abbandonati delle Alpi orientali, vicino al confine sloveno. Topolò è un comune italiano abitato da 28 abitanti (2008).
Ascoltare l’abbandono evoca lo sfollamento vissuto dai pochi abitanti che ancora vivono nella zona, utilizzando il suono per narrare le sensazioni di ‘amplificazione’ e “dissuasione” date dall’ambiente estremamente silenzioso. Due vecchie rovine ospitano le installazioni immersive e la performance finale.

Leggi tutto

Il trasporto pubblico a Venezia è un’installazione sonora realizzata per la mostra Dove acqua e terra si incontrano (19 novembre 2018 – 31 marzo 2019), organizzata in occasione del 150° anniversario di ACTV, l’ente responsabile dei trasporti e delle infrastrutture del Comune di Venezia.

Leggi tutto

L’installazione sonora è stata concepita da Nicola Di Croce ed è stata presentata pubblicamente per Fondamenta 2.0, un progetto organizzato nell’ambito di “Puro spazio comune”, finanziato dal Comune di Venezia e tenutosi dalla Fondamenta della Misericordia e degli Ormesini.

Inner tales è composta utilizzando suoni originali e registrazioni della vita quotidiana di Venezia ed è stata installata in un cortile privato dove i visitatori sono invitati a sedersi e immergersi in una delicata narrazione sonora della città.

Leggi tutto

Una delle versione di quest’opera che associa fenomeni luminosi e sonori. Nella versione di Lecce, Light Waves è composta di luminarie disposte nella piazzetta Arco di Trionfo di Lecce.

Leggi tutto

Installazione realizzata sonorizzando un luogo storicamente connotato: la medievale Torre d’Orlando, situata nel borgo di Castiglion della Valle.

Leggi tutto

Nella salina di Margherita di Savoia, otto cuffie sono a disposizione dei visitatori che potranno ascoltare le memorie degli abitanti del luogo.

Leggi tutto

Invitato alla fine dell’agosto 1978 a sviluppare un progetto indirizzato ai bambini delle scuole elementari del Comune di Ivrea, John Cage propose di realizzare una grande installazione sonora interattiva in un parco cittadino. L’11 febbraio 1979, accompagnato da John Fullemann, egli venne accolto dall’assessore Alfredo Tradardi e da Luciano Martinengo per un sopralluogo, documentato dalle fotografie di Roberto Masotti. Fu in questa occasione che Cage scelse come sito la collina di Montestella, un parco collocato entro l’area urbana che lo colpì per le sue eccezionali qualità acustiche: qui infatti i suoni della natura si mescolavano a quelli prodotti nel contesto antropizzato, consentendo un’esperienza di ascolto del tutto peculiare. 

Rivolta ai

Leggi tutto

Nel 1976, Daniele Lombardi realizza una delle sue notazioni ideografiche e ne stampa 1000 copie numerate e firmate. Lo stesso foglio riportava sul recto le istruzioni e il codice che avrebbero permesso al pubblico di tentare un’esecuzione pianistica a Piazza Santa Maria delle Carceri a Prato.

Leggi tutto

20/40