L’eco di flegetonte

L’ECO DI FLEGETONTE

Nicola Di Croce

 

ARTISTA: Nicola Di Croce

TITOLO: L’eco di flegetonte

ANNO: 2019

TIPOLOGIA: azione/performance

EVENTO: Algoritmo Festival

CURATRICE: Serena Achilli

LUOGO E DATA: Caldara del Bullicame, Viterbo, 19 agosto 2019 (performance)

DESCRIZIONE:

Il Bullicame è un’area termale situata alla periferia di Viterbo, le cui piscine calde, pubbliche e private, erano già utilizzate in epoca romana e, nei secoli successivi, frequentate da poeti, scrittori e papi. Lo stesso cratere naturale viene citato da Dante nella Divina Commedia come accesso al Flegetonte, il fiume infernale.

Nel 2019, la residenza di Di Croce ha esplorato acusticamente questo ambiente acquatico, presentando il risultato al pubblico attraverso una performance quadrifonica, realizzata il 19 agosto dello stesso anno.

Il progetto è stato curato da Serena Achilli, con il supporto di Massimiliano Capo, nell’ambito di Algoritmo Festival — rassegna culturale attiva nel Viterbese dal 2016 e diretta dalla stessa Achilli.

DOCUMENTI:

SITOGRAFIA:

https://nicoladicroce.cargo.site/l-eco-di-flegetonte

Scheda di Sveva Carnevale