Concerto preistorico

CONCERTO PREISTORICO

Alvin Curran

 

 

ARTISTA: Alvin Curran

TITOLO: Concerto preistorico

ANNO: 2015

TIPOLOGIA: azione/ performance

EVENTO: Intramoenia Extra Art 2015 – Casa Futura Pietra

CURATORI: Giusy Caroppo (curatrice Intramoenia Extra Art) e RAM Radioartemobile

LUOGO E DATA: Bisceglie, Dolmen della Chianca, 1 novembre 2015

DESCRIZIONE:

Il “concerto preistorico” di Alvin Curran consiste nell’esecuzione di Prehistory 1.0 e Prehistory 1.1. presso l’area archeologica Dolmen della Chianca a Bisceglie. Il progetto è realizzato presso il Dolmen La Chianca di Bisceglie, nell’ambito della rassegna Casa Futura Pietra/ Intramoenia Extra Art 2015/16 a cura di Giusy Caroppo. Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare diversi siti del territorio pugliese dove la pietra diventa chiave di lettura di paesaggi culturali e ideale materiale di origine della città futura. In Casa Futura Pietra assume un ruolo centrale il suono, così la serie di eventi viene aperta dal concerto di Curran per coro e percussioni.

Il Dolmen La Chianca di Bisceglie, che risale all’Età del Bronzo, è il luogo che ha ospitato il Concerto preistorico e un’installazione sonora site-specific appositamente ideata da Curran in collaborazione con la RAM Radioartemobile.  La costruzione megalitica consiste in una cella sepolcrale quadrangolare coperta da un lastrone di pietra e un corridoio antistante, il dromos, segnato sul terreno da una teoria di pietre. Per la sua conservazione eccellente, il complesso preistorico costituisce un unicum nel panorama italiano ed è di grande interesse in quello europeo. Il Concerto preistorico è stato realizzato con l’intervento esecutivo della Corale “Il Gabbiano”, diretta da Gianluigi Gorgoglione, e un gruppo di percussionisti dell’Associazione “Il Preludio” guidati da Romolo Anastasia e dal rapper-dj Papaceccio; l’esecuzione è stata registrata e trasmessa da RAM LIVE, insieme ad un vasto materiale d’archivio, consultabile in podcast, riguardante l’artista. Il concerto con coro e percussioni si colloca nella vasta ricerca in cui l’autore fin dagli anni ‘70, abbandonando teatri convenzionali, ha coinvolto ampi spazi esterni come laghi, porti, fiumi e grotte, suoi laboratori naturali.

«La mia musica è una cosciente riflessione sul mio rapporto con la storia musicale umana – che risale – cosi dicono gli esperti – a circa 40.000 anni fa. Perciò quello che appare arcaico, primitivo e perfino naif nel mio lavoro è nient’altro che un prodotto di questa riflessione… ora che vengo ispirato da questo sito, dal Dolmen di Bisceglie, non cerco di evocare un passato sonoro inconoscibile, piuttosto cerco di creare un presente contemporaneo sonoro, vivace e riconoscibile dagli stessi antenati di allora… » (A.C.)

Tech menager (performance e installazione sonora): Antonio Trimani Studio.

 

DOCUMENTI:

 

Video di Antonio Trimani

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA

Intramoenia Extra Art

 Casa futura pietra, Rotas, Barletta 2021