Immersive Cities

IMMERSIVE CITIES

 

TITOLO: Immersive Cities

CURATORE: Leandro Pisano

ANNO: 2020

TIPOLOGIA: rassegna/evento

LUOGO E DATA: Evento online, 23 dicembre 2020 – 4 maggio 2021

DESCRIZIONE:

Immersive Cities nasce in un periodo segnato dalla pandemia globale del 2020, che ha fortemente limitato la mobilità internazionale e modificato profondamente il concetto stesso di viaggio culturale. L’impossibilità di spostarsi fisicamente per conoscere luoghi e culture ha aperto la strada a nuove modalità di esplorazione, più intime e sensoriali. In questo scenario, il suono si è rivelato uno strumento potente per immaginare e vivere città lontane, offrendo un’esperienza immersiva capace di stimolare la conoscenza linguistica e culturale anche a distanza.

Immersive Cities è un progetto ideato e curato da Leandro Pisano indirizzato agli studenti di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne. Al centro dell’iniziativa vi è l’esplorazione di diverse città italiane attraverso l’ascolto: un’esperienza guidata da artisti sonori che accompagna i partecipanti nella scoperta dell’identità acustica di luoghi, voci e culture, precedentemente immaginati o studiati attraverso la lingua, e ora vissuti in forma immersiva tramite i paesaggi sonori.

Gli artisti coinvolti, Enrico Ascoli, Roberta Busechian, Nicola di Croce, Francesco Giannico, Sara Lenzi, Flavia Massimo, Marco Messina e PhilipSamartzis, hanno attraversato le proprie città realizzando opere sonore che le raccontano a partire dai loro personali punti di ascolto. La scelta di questo formato ha permesso di porre l’attenzione su elementi specifici del paesaggio sonoro – come il parlato, la vocalità, i dialoghi – che costituiscono le impronte distintive e dinamiche degli ambienti urbani. Le tracce prodotte sono raccolte in una mappa navigabile.

Le città esplorate all’interno di questo progetto sono: Bari (La Uascèzze di Francesco Giannico), Firenze (Zigzagando. Da un lato all’altro dell’Arno di Sara Lenzi), L’Aquila (I suoni dei 99 di Flavia Massimo), Napoli (Antiche stanze di Marco Messina), Roma (Forum di Raffaele Mariconte), Torino (Torino, geografie vocali di Enrico Ascoli), Trieste (Bon, mi vado in bassa San Giacomo, che xe sai più traquillo di Roberta Busechian), Venezia (No giudicar la nave stando a tera di Enrico Coniglio e Nicola di Croce; Unheard Spaces di Philip Samartzis).

Immersive Cities è stato realizzato in collaborazione con n collaborazione con RMIT/SAAC, DISCUI/Università degli Studi di Urbino, Sound Studies Forum, Liminaria

Le tracce audio e le relative sinossi sono disponibili al link del progetto: https://www.immersivecities.org/it-I

SITOGRAFIA:

https://www.immersivecities.org/it-IT

https://iicmelbourne.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/immersive-cities-soundscapes-for

Scheda di Sveva Carnevale