Tellus Totem

TELLUS TOTEM

Enrico Ascoli

ARTISTA: Enrico Ascoli

TITOLO: Tellus Totem

ANNO: 2010

TIPOLOGIA: installazione/ambiente

LUOGO e DATA: Carcere Borbonico, Avellino, dicembre 2010

EVENTO: Mnemosyne, rassegna di sound art all’interno di E-ArtQuake, 23 – 27 dicembre 2010

CURATORE: Leandro Pisano

DESCRIZIONE:
Tellus Totem è un’installazione sonora realizzata all’interno della rassegna E- ArtQuake organizzata nel 2010 a trent’anni dal terremoto che ha colpito l’Irpinia il 23 novembre 1980. E.ArtQuake non è stata ina mostra commemorativa, ma un’operazione estetica, un mezzo per mettere in luce una diversa e inedita prospettiva di rappresentazione e riflessione sulle implicazioni che un evento traumatico comporta. Una collettiva artistica che ha inteso ricollocare e rimaneggiare un fenomeno che è allo stesso tempo un fatto naturale e culturale.

Alla base dell’installazione di Ascoli ci sono la riflessione sulla riverberazione della memoria dell’evento sismico attraverso la percezione del territorio e la trasformazione di questo ricordo, a diversi livelli, nel corso del tempo. L’installazione è stata realizzata recuperando diversi oggetti abbandonati nei paesi fantasma devastati della scossa e assemblati in cinque sculture/totem. Alla base di queste strutture sono stati collocati dei bass shaker per metterli in vibrazione con un sistema 5.1. Il risultato è stato un paesaggio sonoro nitido e intenso. 

DOCUMENTI:

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA:

Leandro Pisano, Nuove geografie del suono. Spazi e territori nell’epoca postdigitale, Meltemi Editore, 2017, Milano.

https://www.leandropisano.it/project/mnemosyne

https://easound.wixsite.com/enricoascoli