Improvvisazione su cielo acustico
Uno degli “ambienti acustici a dieci emozioni” di Piero Mottola: una performance sonora nel Castello di Barletta.
Radio clandestine
Diffusione ambientale nell’aria urbana intorno all’Aquario romano di trasmissioni radiofoniche clandestine del mondo.
Se queste mura potessero parlare
Installazione realizzata sonorizzando un luogo storicamente connotato: la medievale Torre d’Orlando, situata nel borgo di Castiglion della Valle.
Binari Sonori
Durante la venticinquesima edizione della rassegna Accademia in Stazione curata da Mili Romano e Roberto Daolio, l’artista Alessandra Montanari pensa una performance dal titolo Binari Sonori, composta e realizzata da Francesca Virgili e da Fabio Battistelli al clarinetto. Si tratta di una vera e propria sinfonia delle partenze e degli arrivi, composta dall’accostamento di sequenze di orari, binari, città di destinazione, racchiusi nel reticolo di una tabella e dalla fantasia trasformati in note per xilofono eseguita all’interno dell’atrio partenze.
Composizione sonora per voci e suoni d’ambiente
Composizione sonora per voci e suoni d’ambiente è una performance realizzata da Anna Troisi nel 2008 all’interno del progetto Cuore di Pietra. L’intervento nasce da un lavoro di ricerca e sperimentazione sonora condotto con i bambini delle scuole elementari e medie, ispirato ai principi della musica concreta, sviluppata a partire dalle esperienze del compositore francese Pierre Schaeffer nel 1948.
Cuore di pietra
Cuore di Pietra nasce dalla trasformazione urbana di Pianoro Nuovo, dove le palazzine IACP, simbolo storico del paese dopo la Seconda guerra mondiale, sono state demolite per dare avvio al Piano di Riqualificazione Urbana (PRU), che ha profondamente modificato il centro abitato.
Il progetto di public art, curato da Mili Romano e tutt’ora in corso, si propone di documentare e accompagnare questi cambiamenti urbanistici e sociali, cogliendo il senso di perdita e il vissuto degli abitanti, soprattutto anziani, che hanno assistito alla scomparsa del loro ambiente familiare. Attraverso un linguaggio poetico e ironico, Cuore di Pietra racconta la “resistenza” degli edifici, intesi come custodi di storie e identità collettive
Play. Questo cassetto è una piazza…
Play. Questo cassetto è una piazza… è un’installazione audio dell’artista Mili Romano, realizzata nel 2009 all’interno di un cassetto del Musée de l’OHM (Opening Here Museum). Questo museo-opera, fondato da Chiara Pergola, è ospitato in un comò del XIX secolo custodito presso il Museo Civico Medievale di Bologna.
Nell’installazione si possono ascoltare suoni, rumori e voci registrate nelle strade di Firenze e Bologna: dalla manifestazione del 1975 in Piazza della Signoria, al convegno contro la repressione tenutosi a Bologna nel 1977, fino alle vie dei quartieri San Donato, Savena e alla cittadina di Pianoro.
Conversazioni geologiche
Performance musicale pensata per l’Etna e svoltasi con la partecipazione di circa trecento strumentisti.
Nora Sonora
Azione sonora realizzata per il sito archeologico di Nora, in Sardegna. La composizione, scritta da Alvin Curran, viene suonata da cento musicisti del Conservatorio di Musica di Cagliari.
