L’eco di flegetonte
Il Bullicame è un’area termale situata alla periferia di Viterbo, le cui piscine calde, pubbliche e private, erano già utilizzate in epoca romana e, nei secoli successivi, frequentate da poeti, scrittori e papi. Lo stesso cratere naturale viene citato da Dante nella Divina Commedia come accesso al Flegetonte, il fiume infernale.
Nel 2019, la residenza di Di Croce ha esplorato acusticamente questo ambiente acquatico, presentando il risultato al pubblico attraverso una performance quadrifonica, realizzata il 19 agosto dello stesso anno.
Collective Background
Collective background è una ricerca sonora sviluppata durante la residenza artistica organizzata nell’ambito di Portobeseno Festival.
L’obiettivo principale della ricerca è stato esplorare e rappresentare sonoramente il paesaggio sonoro della Vallagarina, un’area rurale tra le città di Trento e Rovereto. Il lavoro di Di Croce si è basato su una serie di interviste e registrazioni effettuate sul campo che hanno permesso di indagare l’identità acustica del territorio e le percezioni sonore comuni degli abitanti. Il materiale raccolto è stato infine presentato attraverso una performance dal vivo nel Castello Medievale di Beseno a Besenello.
Ascoltare l’abbandono
Enrico Coniglio e Nicola Di Croce concepiscono due installazioni sonore e una performance che vengono presentate per la 26° edizione del festival “Stazione Topolò”.
Il progetto si concentra sugli insediamenti montani abbandonati delle Alpi orientali, vicino al confine sloveno. Topolò è un comune italiano abitato da 28 abitanti (2008).
Ascoltare l’abbandono evoca lo sfollamento vissuto dai pochi abitanti che ancora vivono nella zona, utilizzando il suono per narrare le sensazioni di ‘amplificazione’ e “dissuasione” date dall’ambiente estremamente silenzioso. Due vecchie rovine ospitano le installazioni immersive e la performance finale.
Dal Mediterraneo a Noci
Noci è una piccola città vicino a Bari, dove ogni anno si svolge il “Piccolo festival della parola”, che riunisce artisti, poeti e autori. In questo contesto, la residenza ha voluto esplorare i suoni della vita quotidiana della città e le tipicità della natura circostante, alla ricerca della “voce” interiore del territorio. La performance “Dal mediterraneo a Noci” è il risultato di questa ricerca, che combina l’archivio di frammenti sonori registrati a Noci, con una serie di registrazioni sul campo effettuate in diverse aree del Mediterraneo.
Il trasporto pubblico a Venezia
Il trasporto pubblico a Venezia è un’installazione sonora realizzata per la mostra Dove acqua e terra si incontrano (19 novembre 2018 – 31 marzo 2019), organizzata in occasione del 150° anniversario di ACTV, l’ente responsabile dei trasporti e delle infrastrutture del Comune di Venezia.
Matera Soundscape Project
Il workshop è organizzato dall’Università della Basilicata, dipartimento DICEM di culture europee e mediterranee.
L’obiettivo del laboratorio è quello di orientare i partecipanti ad aumentare la loro consapevolezza sonora attraverso una serie di passeggiate sonore e sessioni di registrazione sul campo. La performance finale si basa interamente sulle registrazioni sul campo raccolte e selezionate dai partecipanti.
Alcune delle registrazioni del Matera soundscape project fanno parte del brano di 1 minuto intitolato Transitino, composto per la giornata mondiale dell’ascolto 2014 all’interno del collettivo AIPS.
Inner Tales
L’installazione sonora è stata concepita da Nicola Di Croce ed è stata presentata pubblicamente per Fondamenta 2.0, un progetto organizzato nell’ambito di “Puro spazio comune”, finanziato dal Comune di Venezia e tenutosi dalla Fondamenta della Misericordia e degli Ormesini.
Inner tales è composta utilizzando suoni originali e registrazioni della vita quotidiana di Venezia ed è stata installata in un cortile privato dove i visitatori sono invitati a sedersi e immergersi in una delicata narrazione sonora della città.
Light Waves/ Live in Lecce
Una delle versione di quest’opera che associa fenomeni luminosi e sonori. Nella versione di Lecce, Light Waves è composta di luminarie disposte nella piazzetta Arco di Trionfo di Lecce.
Maritime Rites (progetto per Tevereterno)
Progetto non realizzato per la realizzazione della storica Maritime Rites sul Tevere.
Maritime Rites
Dopo la prima esecuzione nel 1980 e la seconda nel 2012, nel 2016 Curran torna per per la terza volta nello storico laghetto di Villa Borghese per una nuova versione di Maritime Rites.
