Archivi categoria: Campania

Immersive Cities è un progetto ideato e curato da Leandro Pisano indirizzato agli studenti di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne. Al centro dell’iniziativa vi è l’esplorazione di diverse città italiane attraverso l’ascolto: un’esperienza guidata da artisti sonori che accompagna i partecipanti nella scoperta dell’identità acustica di luoghi, voci e culture, precedentemente immaginati o studiati attraverso la lingua, e ora vissuti in forma immersiva tramite i paesaggi sonori.

Leggi tutto

Nel 2018, in occasione della quinta edizione del festival Liminaria, intitolata Transitions, l’architetto, musicista e sound artist Nicola Di Croce ha preso parte a una residenza artistica a Guardia Sanframondi, un borgo dell’entroterra campano noto per il suo straordinario patrimonio storico, architettonico e paesaggistico.

La residenza ha avuto come fulcro l’esplorazione del paesaggio sonoro del paese, con un’attenzione particolare ai luoghi silenziosi e agli spazi in abbandono del centro storico, oggi al centro di dinamiche di trasformazione socioeconomica. Numerosi immobili, infatti, sono oggetto di un crescente interesse da parte di acquirenti stranieri – principalmente americani e inglesi – attratti dall’autenticità e dalla quiete di questi luoghi, dove molti scelgono di intraprendere nuove forme di vita e lavoro.

Leggi tutto

Liminaria è un progetto di ricerca attivo dal 2014, focalizzato sulla creazione di reti culturali sostenibili in diversi contesti rurali del Mezzogiorno d’Italia, con particolare attenzione ad alcune aree dell’Appennino, quali la Valfortore, l’Irpinia e la Valle Caudina.

Il progetto si articola attraverso una pluralità di narrazioni e pratiche che abbracciano diversi ambiti disciplinari e culturali: dagli eventi culturali e performativi, tra cui un festival e un programma di residenza dedicato alla sound art, fino allo sviluppo di percorsi di co-working con istituzioni scolastiche e alla sperimentazione di format ibridi incentrati sulle tecnoculture.

Leggi tutto

Dodici personal computer IBM sono disposti a esse nell’Antro delle Sibilla Cumana a costituire un’installazione audio-visiva.

Leggi tutto

Dopo il diluvio è una passeggiata sonora binaurale realizzata per le cuffie, che segue un percorso specifico attraverso il comune di San Martino Valle Caudina (AV).

Leggi tutto

L’Alfabeto Urbano di Roberto Paci Dalò è un’opera che rievoca una tradizione di permanenze simboliche e rituali, con un fascio sonoro che spazia dal rumore della circumvesuviana al canto dei venditori del mercato.

Si tratta di un viaggio non tanto all’interno di una città, quanto nel suono della sua esistenza, delle sue variazioni e delle sue costanti.

Leggi tutto

Tellus Totem è un’installazione sonora realizzata all’interno della rassegna E- ArtQuake organizzata nel 2010 a trent’anni dal terremoto che ha colpito l’Irpinia il 23 novembre 1980. E.ArtQuake non è stata ina mostra commemorativa, ma un’operazione estetica, un mezzo per mettere in luce una diversa e inedita prospettiva di rappresentazione e riflessione sulle implicazioni che un evento traumatico comporta.

Leggi tutto

Chironi guarda il Vesuvio e indossa abiti borghesi, ha un libro sulle Dolomiti sotto il braccio, e una spiazzante attrezzatura tecnica da scalatore. Alla stregua di un “alpinista metropolitano”, l’artista instaura un rapporto personale ed empatico con il territorio che circonda il museo e la città stessa. Un’azione di lunga durata, al cui culmine Chironi emanerà ad intervalli prestabiliti un urlo la cui eco, simile a quello che si diffonde nelle valli delle montagne e garantita da un potente impianto sonoro, mira a raggiungere tutta la città e parallelamente le sale interne del Museo, stabilendo un dialogo immaginario e primordiale con il tessuto urbano circostante, ma anche un ironico ponte ideale tra Sud e Nord dell’Italia, dal Vesuvio alle Dolomiti.

Leggi tutto

Past Tracks è un’esplorazione sonora condotta nel 2012 dall’artista norvegese Signe Lindén in Irpinia, lungo la tratta ferroviaria sul punto di essere dismessa che da Avellino porta a Benevento, attraversando i vigneti del Greco di Tufoe l’area delle miniere di zolfo di Altavilla Irpina. Questa linea, la cui chiusura segue di qualche tempo l’abbandono dell’altra tratta ferroviaria del vino in Irpinia, l’Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, viene ripercorsa attraverso un viaggio acustico generato dal suono dei treni, dei binari, delle stazioni, dei viaggiatori e dalle parole di uno degli attivisti impegnati nel tentativo di salvare il collegamento ferroviario.

Leggi tutto

In occasione di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 l’artista uruguaiano Brian Mackern, attraverso la sonification ha generato la rappresentazione sonora dell’Isola di Procida

Leggi tutto

10/10