Archivi categoria: Puglia

Uno degli “ambienti acustici a dieci emozioni” di Piero Mottola: una performance sonora nel Castello di Barletta.

Leggi tutto

La storica opera sonora di Gino De Dominicis (1971) riproposta nella Piazza d’Armi del Castello di Barletta.

Leggi tutto

Un’”architettura sonora”, composta di pietre sospese, viene fatta risuonare nella valle dei dinosauri di Altamura.

Leggi tutto

Immersive Cities è un progetto ideato e curato da Leandro Pisano indirizzato agli studenti di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne. Al centro dell’iniziativa vi è l’esplorazione di diverse città italiane attraverso l’ascolto: un’esperienza guidata da artisti sonori che accompagna i partecipanti nella scoperta dell’identità acustica di luoghi, voci e culture, precedentemente immaginati o studiati attraverso la lingua, e ora vissuti in forma immersiva tramite i paesaggi sonori.

Leggi tutto

Noci è una piccola città vicino a Bari, dove ogni anno si svolge il “Piccolo festival della parola”, che riunisce artisti, poeti e autori. In questo contesto, la residenza ha voluto esplorare i suoni della vita quotidiana della città e le tipicità della natura circostante, alla ricerca della “voce” interiore del territorio. La performance “Dal mediterraneo a Noci” è il risultato di questa ricerca, che combina l’archivio di frammenti sonori registrati a Noci, con una serie di registrazioni sul campo effettuate in diverse aree del Mediterraneo.

Leggi tutto

Una delle versione di quest’opera che associa fenomeni luminosi e sonori. Nella versione di Lecce, Light Waves è composta di luminarie disposte nella piazzetta Arco di Trionfo di Lecce.

Leggi tutto

Nella salina di Margherita di Savoia, otto cuffie sono a disposizione dei visitatori che potranno ascoltare le memorie degli abitanti del luogo.

Leggi tutto

Il progetto consiste nell’installazione di sculture elettroniche interattive, alimentate da piccoli pannelli solari, posizionate in parchi e giardini pubblici. Questi dispositivi emettono suoni, si illuminano al buio, si muovono dolcemente e reagiscono alla presenza e al movimento umano.

L’opera mette in relazione tecnologia, natura e percezione umana, proponendo un’esperienza sensoriale che invita a riscoprire le piante come esseri viventi e la tecnologia come entità dinamica e integrata nell’ambiente.

Leggi tutto

Esecuzione di Prehistory 1.0 e Prehistory 1.1. presso l’area archeologica Dolmen della Chianca a Bisceglie.

Leggi tutto

9/9