Archivi categoria: installazione/ ambiente

Un’autobotte attraversa le strade lungo il percorso dell’acquedotto Felice e trasmette le voci degli abitanti del posto che raccontano ricordi legati ai luoghi e all’acqua.

Leggi tutto

Installazione sonora nel quartiere romano di San Lorenzo con diffusione audio delle voci del governo Berlusconi.

Leggi tutto

Installazione sonora basata sull’induzione magnetica: sedici percorsi sonori si snodano nella chiesa di San Bernardo (e annesso giardino) a Morimondo (MI)

Leggi tutto

Diffusione ambientale nell’aria urbana intorno all’Aquario romano di trasmissioni radiofoniche clandestine del mondo.

Leggi tutto

Urban Beats è una ricerca sonora dedicata al ritmo e al tessuto acustico della città di Brescia.
L’installazione di Nicola Di Croce nasce da una serie di registrazioni sul campo realizzate nei principali mercati all’aperto e negli spazi pubblici della città. I suoni raccolti sono stati successivamente montati per mettere in risalto i ritmi della vita quotidiana, che scandiscono il tempo urbano e restituiscono all’ambiente un senso unico del luogo.

Leggi tutto

Organizzata da Nicola di Croce in collaborazione con l’associazione culturale Sguardi Urbani con sede a Palermo, questa soundwalk, con partenza da Porta Sant’Agata, mirava a esplorare l’ambiente sonoro dei tre mercati tradizionali di Palermo: Ballarò, Capo e Vucciria, tenendo particolarmente conto dell’impatto del turismo sulle grida dei venditori ambulanti, ovvero l’abbanniata nel dialetto locale.

Il tema dell’edizione del 2018 del festival Liminaria era “transizioni / transitions / transicione” ossia transizioni geografiche, temporali, spaziali, ma anche culturali, tra ambienti rurali ed urbani, tra differenti Sud, tra luoghi del Terzo Paesaggio, periferie e margini, tra soglie diverse di presenza, ascolto, memoria ed immaginazione.

Leggi tutto

Installazione sonora basata sull’induzione magnetica: 12 percorsi sonori si snodano nel borgo di Gargonza (AR).

Leggi tutto

La storica opera sonora di Gino De Dominicis (1971) riproposta nella Piazza d’Armi del Castello di Barletta.

Leggi tutto

Un’”architettura sonora”, composta di pietre sospese, viene fatta risuonare nella valle dei dinosauri di Altamura.

Leggi tutto

Installazione sonora realizzata negli Ipogei Capparelli di Siponto.

Leggi tutto

10/40