Archivi categoria: installazione/ ambiente

Futuro Ritorno è un’installazione dislocata tramite altoparlanti in diversi punti della città alta e della città bassa di Bergamo, ma è anche un CD.

Leggi tutto

Tellus Totem è un’installazione sonora realizzata all’interno della rassegna E- ArtQuake organizzata nel 2010 a trent’anni dal terremoto che ha colpito l’Irpinia il 23 novembre 1980. E.ArtQuake non è stata ina mostra commemorativa, ma un’operazione estetica, un mezzo per mettere in luce una diversa e inedita prospettiva di rappresentazione e riflessione sulle implicazioni che un evento traumatico comporta.

Leggi tutto

Il Giardino Sonoro di San Sperate nasce dall’intensa attività dello scultore sardo Giuseppe Sciola, detto Pinuccio (San Sperate 15 marzo 1942 – Cagliari 13 maggio 2016) che proprio nel suo paese natale decide di creare un luogo in cui arte, natura si legano indissolubilmente.

Leggi tutto

Sinestesia Eco nasce dall’intento di creare un’opera che possa “amplificare” e condividere le attività musicali che animano il nuovo Centro Studi sulle Tastiere Storiche di Saluzzo. Grazie a un software progettato su misura in collaborazione con Francesco Abbrescia, che gestisce una rete neurale artificiale, il programma analizza le partiture di autori come Frescobaldi, Domenico Scarlatti e Händel. Attraverso un processo di machine learning, il software genera ogni giorno una variazione inedita di un brano, che viene eseguita alle 13:00. Inoltre, ogni giorno alle 18:00, lo stesso software crea un tappeto sonoro elettronico, un suono caratterizzato da microvariazioni.

Leggi tutto

Il progetto “Piazza del Vento” nasce nel 2017, su ispirazione di Renzo Piano, per contribuire al Salone Nautico e alla città di Genova. Il progetto è stato curato da OBR, lo Studio degli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi. La Piazza del Vento è stata inaugurata giovedì 21 settembre 2017 in occasione dell’inaugurazione del 57 ° Salone Nautico e funge da installazione polisensoriale che permette al pubblico del Salone Nautico di Genova e agli abitanti della città di vivere l’atmosfera e l’energia degli elementi guida mare (il sole e il vento).

Leggi tutto

ianto Sonoro Scolpito è un’installazione ideata da Bottega Bologna, collettivo diretto da Giovanni Lindo Ferretti, che ha voluto rendere omaggio al lavoro di Pinuccio Sciola all’interno del giardino della Villa delle Rose di Bologna (già sede della Galleria d’Arte Moderna di Bologna).

Leggi tutto

Past Tracks è un’esplorazione sonora condotta nel 2012 dall’artista norvegese Signe Lindén in Irpinia, lungo la tratta ferroviaria sul punto di essere dismessa che da Avellino porta a Benevento, attraversando i vigneti del Greco di Tufoe l’area delle miniere di zolfo di Altavilla Irpina. Questa linea, la cui chiusura segue di qualche tempo l’abbandono dell’altra tratta ferroviaria del vino in Irpinia, l’Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, viene ripercorsa attraverso un viaggio acustico generato dal suono dei treni, dei binari, delle stazioni, dei viaggiatori e dalle parole di uno degli attivisti impegnati nel tentativo di salvare il collegamento ferroviario.

Leggi tutto

Come un archeologo l’artista lavora con i resti materiali di una cultura, passata o presente, recuperando la sola fonte d’informazione rimasta da società di cultura orale, usando la musica come mezzo per stabilire una relazione con la terra. Vitone si pone come un archeologo intento a tracciare un legame tra spettatore e territorio. Nella ricerca delle radici memoria personale e collettiva si sovrappongono, così come la percezione di un luogo e il modo in cui lo stesso è visto dalla comunità.

Leggi tutto

L’opera consiste nella sonorizzazione delle Terme di Caracalla. Data la forte relazione con le rovine, l’intervento viene definito “architetture sonore di site specific art installation”. La sonorizzazione si ispira alla storia del luogo: si odono rumori ambientali, quelli ad esempio dell’acqua che si doveva sentire nelle antiche terme, ma anche voci in latino, testi di poeti e architetti dell’epoca, e versi di alcuni animali, tra cui la lupa, riferimento a Roma.

Leggi tutto

Nell’ambito del progetto Doppio Circuito, a cura di Matteo Zauli, l’artista David Casini ha inaugurato l’opera Solo un pezzo, solo dai, un’opera audio amplificata realizzata in collaborazione con Powersoft e installata nel piazzale antistante il terminl T1 di Villa Costanza a Scandicci (FI)

Leggi tutto

10/13