Maritime Rites (progetto per Tevereterno)
Progetto non realizzato per la realizzazione della storica Maritime Rites sul Tevere.
Maritime Rites
Dopo la prima esecuzione nel 1980 e la seconda nel 2012, nel 2016 Curran torna per per la terza volta nello storico laghetto di Villa Borghese per una nuova versione di Maritime Rites.
Maritime Rites (Sirene per mare)
Versione della storica performance Maritime Rites, eseguita nel 2015 con grandi navi nel porto di Palermo, in occasione delle celebrazioni per la Festa di Santa Rosalia.
Maritime Rites (Floating with John)
Dopo più di trent’anni, ritorno alla versione originale di Maritime Rites nello stesso luogo in cui si è svolta nel 1980: il laghetto di Villa Borghese.
Maritime Rites
In questa versione di Maritime Rites del 1982, Curran lavora sul porto di La Spezia con le sonorità di navi di grandi dimensioni.
Beams
Curran “fa suonare” la facciata del settecentesco Palazzo della Torre, sede del conservatorio, dirigendo i musicisti, affacciati alle finestre, dalla piazza antistante l’edificio. La performance prosegue poi lungo le strade della città e termina con un concerto dell’artista nel complesso di San Francesco.
Conversazioni geologiche
Performance musicale pensata per l’Etna e svoltasi con la partecipazione di circa trecento strumentisti.
Nora Sonora
Azione sonora realizzata per il sito archeologico di Nora, in Sardegna. La composizione, scritta da Alvin Curran, viene suonata da cento musicisti del Conservatorio di Musica di Cagliari.
Maritime Rites
Prima versione della storica performance di Alvin Curran, eseguita nel 1980 sul laghetto di Villa Borghese con il coinvolgimenti di coristi e musicisti disposti su barche a remi.
Lo spazio diventa spartito
Quattro bande partono da angoli periferici della città di Siena e convergono in Piazza del Campo.
