Sound Signaling Project
TITOLO: Sound Signaling Project ARTISTA: Maurizio Nannucci ANNO: 1981 TIPOLOGIA: installazione/ambiente LUOGO E DATA: Firenze, Giardino di Boboli, 1981. DESCRIZIONE: Maurizio Nannucci concepisce questa installazione, oltre che per Firenze, per le città di Bologna e Catania dove non venne mai realizzata. Il testo tratto dal catalogo della mostra Maurizio Nannucci, Where to start, from descrive così l’installazione: “Progetto di emittenza per segnalazione sonora da realizzare usufruendo di impianti e di strumenti di diffusione preesistenti (sistema altoparlanti, sirene, radio locali…) con programmazione nel rapporto: suono > < tempo > < distanza …hear / listen / heed / attend / regard / hearken time 0 15″ 20″ 25″ 30″ 60″ 90″ 120″ 150″ 180″ 210″ La segnalazione del mezzogiorno nelle principali città italiane. La grande importanza che ha la conoscenza dell’ora precisa, in ogni città viene segnalato al pubblico il mezzogiorno esatto, in modo che sia possibile controllare gli orologi e correggerli.…
Maritime Rites
ARTISTA: Alvin Curran TITOLO: Maritime Rites ANNO: 1980 TIPOLOGIA: performance/ azione EVENTO: Musica nella città Roma 16 luglio – 11 agosto 1980. Manifestazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma (Estate Romana 1980), realizzata in collaborazione con Il Teatro dell’Opera di Roma, l’Associazione musicale Spettro Sonoro e la Fondazione Associazioni Democratiche Informazioni Musicali (FADIM). CURATORI: Alessio Alba, Rosella Nobilia e Guido Zaccagnini LUOGO E DATA: Roma, Laghetto di Villa Borghese, 19-20 Luglio 1980 REPLICHE: Al fine di avere una panoramica complessiva, di seguito sono indicate le repliche di Maritime Rites eseguite in Italia. Per ogni reenactment si rimanda alla pagina dedicata: 1980. Maritime Rites Roma 1982. Maritime Rites, La Spezia 2012. Maritime Rites (Floating with John), Roma 2015. Maritime Rites (Sirene per Mare), Palermo 2016. Maritime Rites, Roma 2019. Maritime Rites (progetto per Tevereterno), Roma DESCRIZIONE: Descrizione complessiva: Maritime Rites è uno dei lavori più noti di Curran,…
Sonorità prospettiche
TITOLO: Sonorità prospettiche CURATORI: Franco Masotti, Roberto Masotti, Veniero Rizzardi, Roberto Taroni ANNO: 1982 TIPOLOGIA: mostra/evento LUOGO E DATA: Rimini, 30 gennaio – 15 marzo 1982 REPLICHE/REENACTMENT: Nell’ottobre del 1982 parte della mostra viene riallestita all’interno della Rassegna Internazionale “Musica Oggi” presso Villa Saroli a Lugano. Nel 1984 viene riproposta una selezione nell’ambito della mostra PostMachina presso il Centro Mascarella di Bologna. DESCRIZIONE: Sonorità Prospettiche viene considerata storicamente la quinta mostra a livello mondiale incentrata sui rapporti tra suono, arti visive e musica e la prima in assoluto a integrare questi rapporti con l’ambiente. L’idea dei quattro curatori era di fare, senza grandi presupposti teorici, un lavoro di selezione degli artisti, musicisti, artisti visuali e altre figure ibride che «dal 1975 stavano svolgendo nel mondo un lavoro sulle possibilità di intervento sul suono e sull’ambiente, vuoi partendo dall’uno per approdare all’altro, vuoi viceversa». Il grande scarto tra Sonorità Prospettiche e…