Archivi categoria: 1990-1999

L’opera si compone di elementi installativi e performativi ed è suddivisa in tre luoghi (i Magazzini del Sale e la Chiesa della Santissima Annunziata di Siena e il Conservatorio di Firenze) che sono messi in connessione tramite trasmissioni telematiche e radiotelevisive.

Leggi tutto

Nella Gola del Furlo, una performance sonora che unisce il suono di un gong all’esplosione di una miccia.

Leggi tutto

Il progetto consiste nell’installazione di sculture elettroniche interattive, alimentate da piccoli pannelli solari, posizionate in parchi e giardini pubblici. Questi dispositivi emettono suoni, si illuminano al buio, si muovono dolcemente e reagiscono alla presenza e al movimento umano.

L’opera mette in relazione tecnologia, natura e percezione umana, proponendo un’esperienza sensoriale che invita a riscoprire le piante come esseri viventi e la tecnologia come entità dinamica e integrata nell’ambiente.

Leggi tutto

L’Alfabeto Urbano di Roberto Paci Dalò è un’opera che rievoca una tradizione di permanenze simboliche e rituali, con un fascio sonoro che spazia dal rumore della circumvesuviana al canto dei venditori del mercato.

Si tratta di un viaggio non tanto all’interno di una città, quanto nel suono della sua esistenza, delle sue variazioni e delle sue costanti.

Leggi tutto

Il 29 settembre del 1990 Giuseppe Chiari invitò al Centro Pecci di Prato moltissimi amici musicisti ( e non) per dare luogo tutti insieme a un’improvvisazione: unica condizione quella di suonare, solo suonare. Giuseppe Chiari riuscì a ottenere la fiducia di circa 100 persone. sicuramente 85 musicisti conosciuti parteciparono. Durante la serata altre 20 persone si aggiunsero.

Leggi tutto

Come un archeologo l’artista lavora con i resti materiali di una cultura, passata o presente, recuperando la sola fonte d’informazione rimasta da società di cultura orale, usando la musica come mezzo per stabilire una relazione con la terra. Vitone si pone come un archeologo intento a tracciare un legame tra spettatore e territorio. Nella ricerca delle radici memoria personale e collettiva si sovrappongono, così come la percezione di un luogo e il modo in cui lo stesso è visto dalla comunità.

Leggi tutto

Performance sonora svoltasi nella cava di pietra di Matera nell’ambito di “Audiobox. Spazio multicodice” (1990), rassegna dedicata alla sperimentazione sonora.

Leggi tutto

7/7