Archivi categoria: 1990-1999

ARTISTA: Eliseo Mattiacci TITOLO: Un ascolto di vuoto ANNO: 1992 TIPOLOGIA: installazione/ ambiente DATI TECNICI: disco in ferro (diametro 5m), cavi d’acciaio (150m), sfera di ottone (diametro 15 cm), miccia detonante EVENTO: Micce CURATORI: Bruno Corà LUOGO E DATA: Passo del Furlo, Cava di S. Anna, 1992   DESCRIZIONE: “Un ascolto di vuoto, 1992, nella cava di Sant’Anna al Passo del Furlo, è stata un’impresa quasi epica. Bruno Corà aveva lanciato l’idea di fare degli interventi artistici dal titolo Micce. L’idea per fare il mio intervento mi fu suggerita dalla scoperta di questa cava nascosta nella Gola del Furlo, scavata a semicerchio, che ricorda un anfiteatro arcaico. Preparai il disco del diametro di 5 metri da sospendere sul vuoto della cava da una parete all’altra con un cavo di circa 150 metri. Il disco doveva essere sollevato ad almeno 25 metri da terra. […] Il disco nasceva come un grande…

Leggi tutto

Il progetto consiste nell’installazione di sculture elettroniche interattive, alimentate da piccoli pannelli solari, posizionate in parchi e giardini pubblici. Questi dispositivi emettono suoni, si illuminano al buio, si muovono dolcemente e reagiscono alla presenza e al movimento umano.

L’opera mette in relazione tecnologia, natura e percezione umana, proponendo un’esperienza sensoriale che invita a riscoprire le piante come esseri viventi e la tecnologia come entità dinamica e integrata nell’ambiente.

Leggi tutto

ARTISTA: Roberto Paci Dalò TITOLO: L’alfabeto Urbano – Napoli ANNO: 1993 TIPOLOGIA: azione/performance LUOGO e DATA: Napoli, 1993 DESCRIZIONE: L’Alfabeto Urbano di Roberto Paci Dalò è un’opera che rievoca una tradizione di permanenze simboliche e rituali, con un fascio sonoro che spazia dal rumore della circumvesuviana al canto dei venditori del mercato. Si tratta di un viaggio non tanto all’interno di una città, quanto nel suono della sua esistenza, delle sue variazioni e delle sue costanti. DOCUMENTI: BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA: When Sound Becomes Form. Sperimentazioni sonore in Italia 1950-2000, catalogo della mostra (Roma, MAXXI, 15 marzo 2018 – 17 marzo 2019), Manfredi Edizioni, Roma 2019. https://archive.org/details/roberto-paci-dalo-napoli

Il 29 settembre del 1990 Giuseppe Chiari invitò al Centro Pecci di Prato moltissimi amici musicisti ( e non) per dare luogo tutti insieme a un’improvvisazione: unica condizione quella di suonare, solo suonare. Giuseppe Chiari riuscì a ottenere la fiducia di circa 100 persone. sicuramente 85 musicisti conosciuti parteciparono. Durante la serata altre 20 persone si aggiunsero.

Leggi tutto

Come un archeologo l’artista lavora con i resti materiali di una cultura, passata o presente, recuperando la sola fonte d’informazione rimasta da società di cultura orale, usando la musica come mezzo per stabilire una relazione con la terra. Vitone si pone come un archeologo intento a tracciare un legame tra spettatore e territorio. Nella ricerca delle radici memoria personale e collettiva si sovrappongono, così come la percezione di un luogo e il modo in cui lo stesso è visto dalla comunità.

Leggi tutto

  ARTISTA: Alvin Curran TITOLO: Tufo muto ANNO: 1990 TIPOLOGIA: azione/ performance DATI TECNICI: per nastro, quattro percussioni, gruppo rock e due ensemble di fiati EVENTO: Audiobox 90 CURATORI: Pinotto Fava (direttore di Audiobox); Paolo Scalercio, Sabina Sacchi, Sergio Messina (organizzatori della rassegna) LUOGO E DATA: Matera, Cava di pietra   DESCRIZIONE: Performance sonora che rientra nella sesta e ultima edizione di Audiobox. Spazio multicodice (1990), la rassegna dedicata alla sperimentazione sonora, curata da Pinotto Fava e promossa da Radio Uno. La rassegna, incentrata sulla sperimentazione musicale, è un’estensione dell’omonima trasmissione radiofonica che già dal 1980 aveva coinvolto artisti di diversa estrazione, dalla poesia al cinema, dal teatro alle arti visive, nell’ottica di un superamento dei confini linguistici. Ogni edizione è dedicata a un tema che nel 1990 è Dalla forma dei luoghi alle forme del suono, mettendo al centro lo spazio fisico del paesaggio e la comunicazione sonora. Scrive…

Leggi tutto

6/6